news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

28 Settembre 2015

Profughi e attività di volontariato

Consiglio comunale del 28 settembre 2015

Correlati
Fondo di Inclusione metropolitano

Francesco Errani su una proposta di comunità per le persone in condizione di svantaggio

Strage di migranti, l'Europa deve fare di più

Francesco Errani sul tragico bilancio dei morti nelle acque del Mediterraneo

Tragedia nel Mediterraneo: affondano barconi con 400 migranti diretti in Italia

Francesco Errani sull'ultima strage di migranti

Villa Pallavicini, 60 anni di accoglienza

Mariaraffaella Ferri sul 60° anniversario della fondazione

Umanità implica accoglienza

Benedetto Zacchiroli interviene in Aula

Minori e Lampedusa

Daniela Turci sulla condizione dei bambini nel centro di accoglienza gravemente sovraffollato

Il Consiglio comunale di Bologna aiuta Lampedusa

Articolo del Corriere Bologna del 9 ottobre 2013

In fuga dalle guerre. Giornata del migrante e del rifugiato

Daniela Turci interviene in Aula

Migranti, rifugiati: verso un mondo migliore

Daniela Turci e la Giornata mondiale del migrante

Una giornata della memoria e dell'accoglienza per i migranti

Ordine del giorno di Leonardo Barcelò

Un'Europa solidale con chi fugge da fame e guerre

La strage dei 700 migranti nell'intervento di Francesco Errani in Consiglio comunale

Via dalle guerre e dal bisogno, i migranti in cerca di accoglienza

Leonardo Barcelò in ricordo dei migranti morti in mare a Lampedusa

Intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani sul protocollo sottoscritto da Prefettura, Regione e Comune che permetterà ai profughi di fare attività di volontariato:

Grazie al protocollo sottoscritto tra Prefettura, Regione Emilia-Romagna, ANCI Emilia-Romagna, Forum del Terzo Settore e le organizzazioni sindacali e datoriali, a Bologna e in regione, i profughi potranno fare volontariato: una collaborazione per facilitare l'accoglienza e un'integrazione possibile.
Possiamo leggere la proposta come espressione di una nuova logica, una logica che va nel senso di evitare nelle relazioni di aiuto il rischio di esclusione, marginalità ed assestenzialismo, una logica che promuove invece con convinzione la necessità di un welfare attivo.
Grazie a questo accordo di collaborazione, sarà possibile individuare attività nell’ambito della manutenzione e della gestione dei beni comuni culturali, sociali, sportivi e ambientali. Sarà possibile costruire percorsi che possono permettere ai migranti di conoscere e meglio integrarsi nel contesto sociale in cui vivono, attraverso un'attività di volontariato che consenta loro di acquisire e svolgere un ruolo attivo e partecipe.
L’iniziativa aiuta infatti a ridurre gli stereotipi riguardanti i migranti, sempre associati a rappresentazioni di estremo bisogno, fragilità, dipendenza dalle risorse di chi li ospita, quando non di pericolo, individuando nell'attività di volontariato un'efficace strategia di inclusione sociale.
Il volontariato investe infatti le persone della responsabilità del proprio benessere, promuove la possibilità di rendere visibili le capacità individuali, capacità che, messe in relazione con i bisogni sociali, si dimostreranno utili, alimentando di conseguenza anche relazioni positive. 
Uscire da uno stereotipo e "diventare persone è una questione che riguarda capacità, diritti e responsabilità” e il volontariato, insieme al lavoro, aiuta questo passaggio. Significa ricevere riconoscimento grazie al proprio contributo, è occasione di scoperta di capacità che nelle persone relegate nella marginalità sono molto spesso nascoste e pregiudizialmente impensate, è instaurare relazioni con il nuovo contesto di vita nella dignità della propria utilità sociale.