news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

27 Gennaio 2014

Ancora un morto d'amianto alle ex Officine grandi riparazioni

Consiglio comunale di lunedì 27 gennaio 2014

Correlati
Un'altra morte causata dall'amianto

L'agenzia Dire riprende l'intervento del presidente Francesco Critelli

Incontro con i lavoratori delle Ogr: amianto e dismissione incrinano il futuro delle Officine

Udienza conoscitiva in Commissione Attività produttive

Sull'amianto un'azione concertata con la città

Francesco Critelli interviene in Aula

Officine grandi riparazioni, un'eccellenza da salvare

Odg di Francesco Critelli sullo stabilimento di Ferrovie dello Stato

Ex Ogr, dismissione da scongiurare

Francesco Critelli interviene in Consiglio

Ancora una morte per amianto all'OGR. E' la sesta vittima in soli sette mesi.

Rassegna stampa

Amianto alle ex Ogr, un'altra vittima

Il Capogruppo Pd Critelli interviene in aula per la commemorazione.

Lotta all'amianto, deliberata l'istruttoria pubblica.

Lotta all'amianto killer. Presto l'istruttoria pubblica.

Morire d'amianto, ennesimo caso alle ex Officine grandi riparazioni

Francesco Critelli e le "morti bianche" tra i ferrovieri

Percorsi di prevenzione e cura per i lavoratori esposti al rischio amianto

Rossella Lama interviene in Aula

Di seguito il testo dell'intervento d'inizio seduta del capogruppo Francesco Critelli sulla recente scomparsa di un dipendente delle Officine grandi riparazioni (ogr):

Grazie, Presidente. Si chiamava Walter Nerozzi e aveva compiuto sessantacinque anni il 7 gennaio. E' morto stroncato da un mesotelioma pleurico, che è la malattia che assilla la maggior parte dei morti delle Officine grandi riparazioni (Ogr). Sono oltre 200 le vittime, almeno quelle che si riescono a stimare, perché nelle Ogr molti lavoratori e molte lavoratrici provenivano da regioni diverse rispetto all'Emilia-Romagna, e hanno poi fatto ritorno nelle loro terre di provenienza, per cui non è possibile avere una cifra esatta. Quelle stimate - grazie anche al meticoloso lavoro di Salvatore Fais, operaio delle Ogr che ha messo in piedi un vero e proprio museo per ricordare le vittime da esposizione all'amianto, con foto, oggetti e altre testimonianze - sono appunto oltre duecento e sono vittime per esposizione all'amianto, nonostante sia una questione ormai quasi inverosimile pensare che per tanti anni, anche a Bologna, anche nelle Ogr, i lavoratori e le lavoratrici si sono trovati a maneggiarlo, a lavorare in luoghi esposti all'amianto.
Per chi come me ha avuto la fortuna di recarsi più volte in quei posti, vedere certe foto fa un certo effetto: addirittura si festeggiavano i compleanni, si tenevano le cene a ridosso delle festività in locali completamente imbottiti di amianto. Ricordiamo che solo dal 1992 l'amianto è stato bandito in Italia, ma nelle Ogr è dagli anni Settanta che si inizia a smaltire l'amianto contenuto sui treni. Io vorrei ricordare non solo Walter Nerozzi, che ha lavorato per trentasette anni sui treni e che è morto pochi giorni fa, ma anche un altro suo collega, in fin di vita al Sant'Orsola. E' giusto ricordare tutte quelle vittime che ci sono anche nella nostra città e che sono delle morti troppo spesso silenziose per quella che è una vera e propria strage.
Noi che siamo nelle istituzioni abbiamo un compito, abbiamo un dovere. Noi spesso ricordiamo tante personalità - prima il collega Dondarini ha tenuto uno straordinario discorso in memoria di Carlo Mazzacurati - ma noi abbiamo il dovere di portare alla ribalta quelle centinaia di uomini e di donne che muoiono ogni giorno silenziosamente perché non possono essere lasciati soli, né loro, la loro memoria, né il dolore dei loro familiari o dei loro colleghi di lavoro. E' facile farli passare nel dimenticatoio, è facile che chi muore perché ha lavorato esposto all'amianto diventi un semplice numero o sia lasciato solo alla buona volontà dei suoi colleghi di lavoro. Questo non può essere, non può essere. E ci vuole grande attenzione e grande sensibilità da parte della nostra Amministrazione. Noi l'abbiamo già dimostrata come Consiglio comunale, anche insieme ai colleghi delle forze di minoranza, l'abbiamo dimostrata parlando di amianto, incontrando i lavoratori e le lavoratrici delle Ogr. Oggi però dobbiamo fare qualcosa in più, dobbiamo compiere un passo ulteriore. Perché non possiamo ogni volta limitarci al ricordo o all'espressione, seppure legittima e doverosa, di solidarietà e di vicinanza; perché c'è una battaglia in corso, di cui hanno parlato sui nostri organi di informazione i rappresentanti di un sindacato, rispetto al riconoscimento previdenziale di benefici per chi ha lavorato in condizioni di esposizione all'amianto all'interno delle Ogr. Ce lo hanno ricordato in Commissione tante volte, ne abbiamo discusso, abbiamo anche scritto, presentato e votato all'unanimità un ordine del giorno.
Oggi questo tema torna drammaticamente alla ribalta, ci sono cinque casi pilota, sono stati oggetto di ricorsi, di cause che sono state vinte e sono state vinte dai sindacati, dai rappresentanti dei lavoratori e sono già pronte altre trenta cause. Vorrei che l'Amministrazione comunale, nelle forme che riterrà più opportune, potesse formalmente e politicamente stare vicino ai lavoratori e ai loro rappresentanti e schierarsi in questa battaglia che è una battaglia di giustizia, è una battaglia per riconoscere il dolore derivante da condizioni inumane, anche perché ci sono altri Paesi che continuano a produrre amianto e perché abbiamo dovuto aspettare troppo tempo perché questa sostanza fosse bandita. E se pensiamo che il picco dei morti viene stimato attorno al 2015, ci vuole una presa di posizione forte, chiara ed inequivocabile. Grazie, Presidente.