30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Elena Leti in Aula sui rischi e il business del gioco
Gioco d'azzardo e regolamento di polizia urbanaRossella Lama sulle misure adottabili dal Comune
Dalla nuova legge regionale più forza al contrasto di slot e gioco d'azzardoBenedetto Zacchiroli interviene in Consiglio
Contrastare il gioco d'azzardoIntervento in aula della consigliera comunale PD e Presidente della Commissione consiliare delle Elette Mariaraffaella Ferri in data 25 giugno 2012.
Nella seduta di lunedí 25 giugno 2012 il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità l'odg presentato dalla consigliera comunale PD Mariaraffaella Ferri in materia di contrasto al gioco d'azzardo, in particolare il "poker online".
Il Consiglio comunale
Premesso che
- nel 2011 il fatturato del mercato legale del gioco a livello nazionale è stato di 79,9 miliardi di Euro e l’Italia risulta al primo posto in Europa e al terzo nel Mondo tra i paesi che giocano maggiormente.
- Negli ultimi tempi si sono moltiplicate a dismisura le possibilità di accesso alle numerose e diversificate forme di gioco d’azzardo, in qualsiasi momento della giornata ed in ogni luogo, anche on line, con il supporto di una pubblicità commerciale, pervasiva e fuorviante, trasmessa da tutte le emittenti televisive, comprese quelle del servizio pubblico.
- Al mercato del gioco legale si affianca il fenomeno del gioco illegale gestito dalle Mafie e dalla criminalità organizzata, con un fatturato annuo stimato in circa 10 Miliardi di Euro, a cui si associano normalmente pratiche altrettanto pericolose e criminali quali l’usura ed il riciclaggio di denaro sporco.
- In Italia la spesa procapite per il gioco è stimata il 1.260 Euro/anno; risultano essere circa 2 milioni i giocatori a rischio di dipendenza e circa 800.000 le persone affette da ludopatia, cioè dipendenti da qualche forma di gioco.
- Recentemente il Senato ha approvato un Testo Unico sul gioco d’azzardo che riconosce la ludopatia come comportamento compulsivo da curare nell’ambito del sistema sanitario nazionale e che prevede di destinare alle cura risorse prelevate direttamente dai proventi dei concessionari
- Anche la Regione Emilia Romagna ha in iter un Progetto di Legge su “Interventi di promozione del gioco misurato, responsabile e consapevole, promozione di interventi di prevenzione per contrastare le dipendenze patologiche da gioco” (presentato il 30/4/2012)
Considerato che
- Il Comune di Bologna, nell’ambito del Progetto “Centro di iniziativa sulla Legalità” cofinanziato dalla RER, ha già avviato un’attività di controllo del gioco d’azzardo;
- L’Ausl di Bologna, Dipartimento Dipendenze Patologiche, già da qualche tempo sviluppa interventi di sensibilizzazione e prevenzione nelle scuole ed inoltre supporta gruppi di auto mutuo aiuto per giocatori compulsivi, in collaborazione con alcune Associazioni di giocatori anonimi e di famigliari/amici di giocatori;
- Il Piano Generale di Sviluppo 2012/2016 del Comune di Bologna prevede nell’ambito dei Piani per la salute ed il benessere sociale, interventi diretti a contrastare le nuove dipendenze da gioco compulsivo;
INVITA
Le commissioni consiliari competenti ad approfondire il complesso fenomeno del gioco d’azzardo a livello cittadino, nell’ambito del percorso di udienze conoscitive che è già stato avviato sulle dipendenze patologiche (alcol, sostanze psicoattive), al fine di conoscere puntualmente i risultati delle azioni in atto e ad elaborare proposte concrete ed indirizzi per l’amministrazione comunale in materia di prevenzione e di contrasto della patologia da gioco.
Fto. Mariaraffaella Ferri, Sergio Lo Giudice, Pasquale Caviano, Lorenzo Cipriani, Cathy La Torre.