30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
In Commissione Parità e Pari opportunità il protocollo per attuare la legge regionale
Promosso dalla consigliera Mariaraffaella Ferri durante il dibattito sul bilancio preventivo del 2016:
ORDINE DEL GIORNO PER PROMUOVERE IL BILANCIO DI GENERE DEL COMUNE DI BOLOGNA
PREMESSO CHE:
Il Bilancio di genere e’ da intendersi in primo luogo come un processo per analizzare e valutare in che modo e in quale misura le scelte politiche producano effetti specifici sulle donne e sugli uomini in relazione ai diversi ruoli che questi esercitano nell’ambito delle dinamiche familiari, sociali, economiche e politiche.
Il Bilancio di genere si colloca dentro il processo strategico della governance dell’Ente, quale analisi dell’insieme dell’azione pubblica e strumento di ammodernamento e di razionalizzazione dell’Amministrazione secondo criteri di qualità dei servizi, coerenza e adeguatezza con la domanda, efficacia, trasparenza, efficienza e contenimento dei costi.
L’attenzione al Bilancio di genere è coerente con il dettato del Dl n. 150/2009, in attuazione della L. n. 15/2009, che richiama in forma esplicita e vincolante il perseguimento delle pari opportunità lungo tutto il Ciclo della Performance. Il Dl 150/2009 richiede infatti alle Amministrazioni di dare conto del proprio operato anche attraverso il Bilancio di genere ritenendo che è proprio l’impatto sulle persone – donne e uomini – l’elemento che la cittadinanza è in grado di comprendere e valutare.
CONSIDERATO CHE:
Il Comune di Bologna nel corso del mandato amministrativo 2011-2016 ha sviluppato, attraverso il lavoro congiunto dell’Area Programmazione Controllo e Statistica e dell’U.I. Pari Opportunità e tutela delle differenze, la sperimentazione del Bilancio di Genere, strettamente connesso con il Bilancio generale dell’Ente e con il Ciclo della Performance comunale.
La sperimentazione del Bilancio di genere ha coinvolto progressivamente Associazioni, gruppi d’interesse e la cittadinanza nella scelta delle politiche ritenute a maggior impatto di genere rispetto alle quali andare a formulare le ipotesi di miglioramento
I risultati della sperimentazione del Bilancio di genere sono stati presentati in itinere alle Commissioni delle Elette e Bilancio, convocate in forma congiunta, anche alla presenza delle Associazioni coinvolte, raccogliendo sempre unanime apprezzamento
INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA
A valorizzare come buona pratica amministrativa il Bilancio di genere del Comune di Bologna
AUSPICA CHE
La metodologia di lavoro messa a punto possa proseguire ed essere implementata nel prossimo mandato amministrativo del Comune di Bologna e condivisa con i Comuni della Città Metropolitana