news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

10 Febbraio 2014

10 febbraio 2014 Giorno del Ricordo

Seduta solenne del Consiglio comunale di lunedì 10 febbraio 2014

Correlati
Giorno del Ricordo 2016, la memoria delle Foibe

Seduta solenne in Consiglio comunale

Giorno del Ricordo, da pagine di odio a memoria collettiva

Simona Lembi in Aula sulla costruzione di un percorso per le giovani generazioni

Una onorificenza non dovuta, Paride Mori

Leonardo Barcelò sul caso del bersagliere della Repubblica di Salò

Giorno del ricordo

Cerimonia in Consiglio comunale

Consiglio comunale - Giorno del Ricordo 10 febbraio 2012 Interventi e programma delle iniziative fino al 19 febbraio Giorno del Ricordo

Intervento durante la sessione straordinaria del Consiglio comunale in occasione del Giorno del Ricordo della Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi in data 10 febbraio 2012

Consiglio comunale nel Giorno del Ricordo. L'intervento della presidente Simona Lembi

Intervento della Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi sull'esodo e sulle foibe, tragiche vicende delle popolazioni del Friuli e dei territori di confine:



Signor Sindaco, Signori Consiglieri, Signore Consigliere, Autorità civili e militari, gentili ospiti, care studentesse, cari studenti,

Il Consiglio comunale di Bologna è riunito stamane per celebrare la Giornata del Ricordo e, come ogni anno, mi preme richiamare integralmente il primo articolo della legge 92 del 2004:

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati del secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.”

Vorrei partire da qui e ricordare in primo luogo le vittime:

diverse migliaia di persone (tra le 4000 e le 6000 principalmente italiane) che per motivi etnici e o politici persero la vita tra il 1943 e il 1946.
Di questi eccidi le foibe sono il simbolo più noto e più grave.

Desidero rivolgere in primo luogo quindi ai componenti dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, rappresentati dal loro Presidente Segnan, a cui a breve darò la parola, il nostro saluto più caro. A loro, che sono stati i 'primi custodi' di quelle dolorose vicende, quando questi temi rimanevano confinati in una singola area del nostro paese, va il nostro primo saluto e il rinnovato impegno a ricordare, in questo giorno e con questa cerimonia, quei fatti, insieme con il dolore, loro e dei loro cari.

Si tratta, come è stato ricordato in qui nel 2009, di vittime per due volte: di una grande tragedia originaria e poi dell'oblio di quella tragedia, ma anche dell'essere condannati incolpevoli a svolgere un ruolo politico che non loro avevano cercato.*

Bologna, come è noto, nel 1947 non accolse con favore il treno che portava 700 esuli istriani, fiumani e dalmati in cerca di salvezza.
Ma i cittadini bolognesi seppero poi rapidamente cambiare atteggiamento e accogliere gli esuli, molti dei quali hanno poi scelto Bologna per viverci, loro e i loro cari.

Quello della vicinanza, della comprensione, della memoria condivisa e' cio' che ha motivato anche le nostre azioni negli ultimi anni.

L'anno scorso abbiamo apposto un “sasso d'Istria” (ritrovato quasi casualmente da Maurizio Cevenini) negli anni precedenti nel Quartiere San Donato. Si trattava della lapide posta all'ingresso di quello che un tempo era il Villaggio Giuliano.

Sempre l'anno scorso, abbiamo, lo ha bene ricordato la Vice Presidente Scarano, inviato a tutte le scuole bolognesi un DVD intitolato “Esodo”, fatto in collaborazione con l'Associazione Venezia Giulia Dalmazia, affinché, a partire dalle scuole, fosse meglio insegnata, spiegata e raccontata quella complessa vicenda.

Ci siamo assicurati che l'Associazione avesse una nuova sede per proseguire l'insieme delle attività promosse in questi anni e continuare un dialogo costante con l'amministrazione comunale.

Mi scuso se ho preso un po' di tempo per raccontare queste che sembrano essere solo attività pratiche.

Quello che intendo affermare è che e' nostra convinzione, nostra del Consiglio comunale e dell'amministrazione tutta, non ridurre queste celebrazioni ad iniziative che si svolgono solo in occasione del 10 di febbraio, ma seguirle, costantemente, lungo il corso dell'anno.

Esiste infatti sempre un rischio in questo genere di celebrazioni e cioè quello di ridurle ad un mero ricordo, senza proseguire in un compito che è proprio della politica: quello di trarre insegnamento da quei fatti ed esplicitarli, quegli insegnamenti, anche nelle nostre scelte amministrative oltre che nei nostri gesti quotidiani.

Per questa ragione ho chiesto al professo Raoul Pupo, che ringrazio molto per aver accettato il nostro invito ad intervenire oggi, di proporci oltre che una riflessione su quei fatti, una prima riflessione sui limiti e sulle opportunità di questi primi 10 anni di celebrazione della Giornata del Ricordo.

La nostra opinione e' che non è mai sufficiente fermarsi esclusivamente alla memoria di quei fenomeni luttuosi o dolorosi. Ma a partire da quelli la politica ha un compito: quello di trovare valori comuni per costruire quella che alcuni hanno chiamato 'religione civile' e cioè un nucleo di valori condivisi in cui gli individui si riconoscono.

Non voglio entrare nel merito di un ampio dibattito, che si e' svolto di recente anche relativamente alla Giornata della Memoria, secondo cui, per alcuni sta qui il vero fallimento della politica degli ultimi 20 anni: di non essere riuscita ad costruire valori condivisi.

Mi pare pero' doveroso interrogarci, pensando a questa giornata, sui valori che riusciamo a fare nostri ricordando le foibe, l'esodo e la più complessa vicenda del confine orientale.

Proprio di recente Habermas ha proposto a noi tutti una riflessione che vorrei qui richiamare:

“Per una democrazia sovranazionale ancorata agli Stati nazionali, non serve un popolo europeo bensì individui che abbiano imparato a essere contemporaneamente sia cittadini d’uno Stato sia cittadini europei”.

I fatti che noi ricordiamo hanno molto a che fare con queste questioni.

Tra il 1944 e la fine degli anni Cinquanta, alla frontiera orientale d'Italia tra le 270 e le 350.000 persone, nella grande maggioranza italiani, dovettero abbandonare quelle città' e quelle terre in cui a lungo loro e le loro famiglie avevano abitato, vale a dire le città di Zara e di Fiume, le isole del Quarnaro - Cherso e Lussino - e la penisola istriana, passate sotto il controllo Jugoslavo.

Se ci limitiamo ai numeri, le cifre non danno l'idea della tragedia che si è consumata.

Se si guardano i fatti che oggi ricordiamo, dal punto di vista del nostro Paese, quella può apparire una vicenda marginale, di confine, periferica.

Ma se si assume un approccio più vasto, come ci invitano più recentemente gli storici a fare partendo dal 1866 (l'anno in cui l'Italia ottiene il Veneto e si trova per la prima volta sulla soglia dei suoi due irredentismi nord orientali), o se si fa riferimento all'esodo nella più ampia  storia istriana oppure, ancora, come ci invitava a fare il Professor Pupo ne 'il lungo esodo', ad evidenziando la scomparsa della componente nazionale italiana nei territori passati alla Iugoslavia, cosa mai accaduta prima, ne' sotto l'impero Austriaco, ne' dopo la prima guerra mondiale, allora quegli eventi ci appaiono in una dimensione completamente diversa.

L'attenzione si sposta quindi sulle conseguenze della costruzione degli stati nazionali e a quanto questo non lasciasse spazio, come noi invece abbiamo imparato a fare, al valore delle minoranze, delle differenze tra singole comunità.

Non è mia intenzione ripercorrere quei fatti, su cui rimarrà più a lungo il professor Pupo.

L'invito, come sempre, e' quello, ad ognuno, di fare la propria parte.

Quindi anche un Consiglio comunale, anche una città, come Bologna, ha il dovere di avere memoria di quei fatti e di sapere dare loro oggi un nuovo significato.



* 10 febbraio 2009 dal discorso del Presidente del Consiglio comunale Professor Gianni Sofri