news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

13 Febbraio 2014

Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto

Consiglio comunale del 10 febbraio 2014

Allegati
Correlati
Amianto, gli interventi all'istruttoria pubblica del Comune

In Consiglio comunale la giornata di dibattito pubblico

Lotta all'amianto, deliberata l'istruttoria pubblica.

Lotta all'amianto killer. Presto l'istruttoria pubblica.

Ancora una morte per amianto all'OGR. E' la sesta vittima in soli sette mesi.

Rassegna stampa

Amianto alle ex Ogr, un'altra vittima

Il Capogruppo Pd Critelli interviene in aula per la commemorazione.

Ogr, continua la strage chiamata amianto

Francesco Critelli sulla quinta vittima in cinque mesi

Morire d'amianto, ennesimo caso alle ex Officine grandi riparazioni

Francesco Critelli e le "morti bianche" tra i ferrovieri

Lavoratori e malattie gravi, percorsi e strumenti

Udienza conoscitiva richiesta da Simona Lembi

Amianto, deliberato il piano comunale con le azioni per la bonifica

Delibera approvata in Consiglio comunale

Piano comunale di bonifica dell'amianto

Francesco Errani in Aula durante il dibattito sulla delibera di approvazione del piano

L'amianto nell'agenda del Patto Metropolitano per il lavoro e lo sviluppo

Rossella Lama interviene in Aula

Amianto, un piano economico per risanare le città

Claudio Mazzanti a conclusione dell'Istruttoria pubblica sull'amianto

Amianto, condutture da sostituire durante il cantiere Ugo Bassi-Rizzoli

Corrado Melega interviene in Aula

Eternit, annullate le condanne. Cadono anche i risarcimenti alle vittime

Francesco Critelli e Rolando Dondarini sull'intervenuta prescrizione del reato

Il testo integrale dell'intervento pronunciato in Consiglio a presentazione dell'ordine del giorno allegato:

"Grazie Presidente. Pochissimo tempo, l’avevo già presentato ma nel corso di un intervento più ampio. Ringrazio intanto tutti i colleghi che l’hanno firmato, anche i colleghi della minoranza, la Consigliera Cocconcelli, il Consigliere Gattuso e mi fa piacere che questo ordine del giorno diventi così patrimonio di tutto il Consiglio comunale.
L’ordine del giorno è molto semplice, nel senso che prende atto di una situazione delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna che sono state teatro di lavoro esposto all’amianto e che contano oggi oltre 200 vittime. Sono 168 quelle censite dalla Provincia di Bologna ma i colleghi sono consapevoli del fatto che nel corso degli anni nelle Officine Grandi Riparazioni hanno lavorato persone provenienti da altre province e altre regioni del nostro Paese e quindi sommando a questi 168 censiti dalla Provincia tutti gli altri la cifra di 200 è sicuramente una cifra al ribasso. Noi consideriamo che sono statistiche, ma sono statistiche che purtroppo hanno ampie possibilità di dimostrarsi reali: il picco delle vittime dovute al mesotelioma pleurico è un picco previsto nel decennio che ci attende, per cui si andrà a configurare una vera e propria strage.
Prendiamo atto – l’ho detto brevemente – del fatto che oggi di fatto per la quasi totalità dei lavoratori dell’OGR non c’è nessun beneficio perché – l’ho detto nel corso del mio intervento di inizio seduta e ci tengo a ripeterlo e riprecisarlo – vengono riconosciuti benefici previdenziali solo per quei lavoratori che hanno lavorato in condizioni di esposizione all’amianto fino al 1983 per almeno dieci anni - quindi sostanzialmente benefici previdenziali per quei lavoratori che hanno lavorato nelle Officine Grandi Riparazioni almeno dal 1973 per dieci anni, se non nelle date precedenti. Quindi, sostanzialmente, analizzando qual è oggi la dotazione dei circa 350 – ce ne sono altri 150 collegati con aziende esterne – quasi nessuno degli attuali lavoratori delle Officine Grandi Riparazioni beneficia di queste possibilità, possibilità che riconoscono il lavoro esposto all’amianto come un lavoro rischioso e pericoloso, criteri che consentirebbero di andare prima in pensione. Se l’INAIL e se chi di dovere riuscissero a estendere il riconoscimento di questi benefici almeno fino agli anni 2000 – faccio un piccolo esempio banale ma per rendere meglio l’idea anche a chi ci ascolta – lavorare dieci anni in condizioni di esposizione all’amianto significa vedersene riconosciuti di fatto quindici come tempo lavorativo.
Questo consentirebbe a persone che oggi si ritrovano al funerale dei loro colleghi – ce lo riportano anche gli organi di informazione di questi giorni – e si chiedono chi sarà il prossimo, di andare prima in pensione e di godere di un beneficio comunque minimo rispetto alla tragedia di tante vittime del mesotelioma. Pertanto, considerando che ci sono già cinque cause che sono state vinte dai lavoratori e dai loro rappresentanti e che ce ne sono altre attuali, l’ordine del giorno prefigura un pieno e convinto sostegno da parte di tutto il Consiglio comunale a questa battaglia dei lavoratori per il riconoscimento dei benefici previdenziali. Certo, è un atto simbolico, ma è importante per dare vicinanza a questi lavoratori, importante per sollevare ancora una volta l’attenzione sulla questione dell’amianto e importante perché oltre 200 morti rappresentano una vera e propria strage e se noi consideriamo che il picco delle vittime deve ancora arrivare, probabilmente l’Officina Grandi Riparazioni di Bologna tra dieci anni noi la potremmo quasi definire una sorta di tomba, considerando il numero di persone che sono già decedute e che continueranno a morire per mesotelioma pleurico. Il fatto che questi decessi siano sparsi lungo un arco temporale discretamente ampio, e lo saranno ancora, probabilmente rende l’impatto mediatico sulla città, anche sui noi amministratori, meno forte di quanto in realtà dovrebbe essere, per cui penso che se insieme riusciremo ad approvare questo ordine del giorno sarà un contributo, seppur minimo, perché di fronte a un dramma come quello che vivono i familiari delle persone decedute e i loro colleghi è comunque importante, serve a sollevare l’attenzione su un fenomeno dalla portata devastante che rischia probabilmente di non essere pienamente percepito da tutta la città. Grazie"