30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Angelo Marchesini
Vorrei valorizzare quest'esperienza, perché è stato un importante lavoro che ha svolto il Consiglio di quartiere San Vitale, grazie all'impegno di Andrea Colombo, che conosco come Consigliere molto preparato, insieme a altri giovani collaboratori, in ambito universitario, attraverso lavoro volontario ha intervistato circa 500 persone evidenziando quello che evidentemente è giusto dire, cioè che lo studio su Via Delle Moline ha confermato in modo scientifico, quello che anche io penso; l'analisi rivolta ad un cospiquo numero di residenti, commerciati e frequentatori, con sfumature diverse ha dato risposte coerenti con il recente sondaggio che ha tenuto Medec.
Il primato di risposte positive conferma l'efficacia e la positività della pedonalizzazione e rappresenta un motivo in più per proseguire ora la fase prima della pedonalizzazione della zona universitaria, prossima a partire dalle nuove aree, Via Belle Arti e Via Belmeloro.
Siamo di fronte a una strada che ha ridotto il traffico dell'80%. Un calo significativo e importante e che ha rispettato le condizioni di residenti e commercianti, considerato che quella strada naturalmente non è pedonabile come Via D'Azeglio.
Si tratta di un'area a prevalente traffico pedonale, ciclabile. Ci possono essere, ovviamente, abusi che comunque sono stati tenuti sotto controllo.L'esperienza è simile a quella di Via Zamboni e di Via Albatella dove si è permesso il transito dei residenti e il rifornimento dei negozi.
Il lavoro ha ribaltato le critiche alla pedonalizzazione, facendo confrontare 12 coppie tematiche di aggettivi del significato contrapposto. Vorrei citarne quattro, prendendo dal lavoro, appunto, di Andrea Colombo: il 74% dichiara che la strada è più frequentata e meno deserta; il 74% del campione afferma che la via è più frequentata dalla gente rispetto a prima. Questo risultato è di eccezionale rilevanza. Da un lato smentisce, anzi ribalta nei fatti l'idea che la pedonalizzazione abbia come automatica conseguenza la disertificazione del territorio; dall'altro lato conferma che la riappropriazione sociale dal basso della città, consentita proprio dalla chiusura del traffico che ha liberato gli spazi dalle auto e li ha restituiti alle persone, è lo strumento più adeguato per eliminare il degrado e sostenere il tessuto commerciale.
Sicura e pericolosa. Per il 54% del campione dell'indagine che dalla chiusura del traffico Via Delle Moline è diventata più sicura, rispetto a quanto le auto potevano transitare senza limitazioni. Per un 20% la situazione non è migliorata, ma nemmeno peggiorata.
Questo risultato permette di smentire nei fatti l'equazione, per cui meno traffico poterebbe più criminalità e di affermare che viceversa la maggiore presenza di persone a piedi, e non certo il passaggio continuo di veicoli, è un elemento che infonde più sicurezza personale e fiducia di ricevere aiuto in caso di bisogno.
Pulita e sporca. Il 63% del campione sondato dalla ricerca ha effettivamente notato un maggiore impegno da parte di HERA nella cura e pulizia quotidiana delle strade. Questo risultato conferma anche da parte di chi vive tutto il giorno il territorio, l'aumento del passaggio di spazzamento e lavaggio manovale con mezzi automatici, varato e sostenuto economicamente dal Comune.
Illuminate e buia per ultimo, poi ce ne sono altre, ma mi fermerei qui. Il 72% ha percepito com'è efficace il potenziamento dell'illuminazione pubblica avvenuto con l'installazione di un numero maggiore elementi e di eleganti lanterne a muro.
Questo risultato conferma l'importanza di un intervento, volto a garantire più luce, quindi, migliore percezione di sicurezza, nonché maggiore armonia estetica con il contesto urbano. Grazie.