30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Corrado Melega su impianto di embrioni e vaccinazioni
Sulla vaccinazione contro l'influenza A-H1N1Corrado Melega, Consigliere del Gruppo PD, interviene in merito all'OdG presentato dal Consigliere Favia
Intervento d'inizio seduta della consigliera Maria Caterina Manca, presidente della Commssione consiliare Sanità, politiche sociali, sport, politiche abitative:
I media di recente hanno riacceso la discussione sulle vaccinazioni infantili riportando diverse notizie che hanno colpito negativamente la pubblica opinione. Di recente, a proposito, è stato riportato il caso di una bambina di 2 mesi ricoverata presso l'Azienda Ospedaliera S. Orsola Malpighi perchè colpita da pertosse, malattia particolarmente grave nel primo anno di vita, che si trasmette per via aerea con sintomi importanti che costringono al ricovero in ospedale. In taluni casi porta a disturbi cerebrali che possono, a loro volta, causare danni permanenti o morte prematura. Un anno fa circa, sempre a Bologna, è deceduta una neonata di un mese di età, non vaccinata per tale patologia in quanto a quell'età non sarebbe stata assicurata l'efficacia immunitaria della vaccinazione, ma avrebbe corso minori rischi qualora la vaccinazione fosse stata più diffusa nella comunità e avesse interessato soprattutto i conviventi. A queste notizie fa riscontro una insufficiente informazione, come risulta dal "42° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2015", che ha interpellato genitori italiani in età fino a 55 anni con figli da 0 a 15 anni. È risultato che il 30,4% dei genitori ritiene l'informazione sulle vaccinazioni superficiale e incerta; solo il 54,8% ha ricevuto informazioni dai pediatri, il 42,8% cerca informazioni sulla rete web, l'80% ha tratto informazioni negative dai social network e solo il 37,5% è apertamente favorevole alle vaccinazioni ma il 32,3% solo a quelle obbligatorie.
Nei genitori dei minori è aumentata la percezione dei rischi da vaccinazione favorita da posizioni antivaccinali assunte da movimenti organizzati ma anche da operatori della sanità e frange della comunità scientifica che diffondono informazioni prive di riscontro sul piano scientifico.
La soglia vaccinale del 95% raccomandata dall'OMS risulta in molte delle nostre regioni attualmente disattesa: secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità nel 2015 le coperture vaccinali nazionali a 24 mesi confermano l’andamento in diminuzione in quasi tutte le Regioni. Un calo che riguarda sia le vaccinazioni obbligatorie (anti-difterica, anti-polio, anti-tetanica, anti-epatite B), che alcune di quelle raccomandate.
La Regione Emilia Romagna è prontamente intervenuta, nel merito, dettando l'obbligo della certificazione attestante l' avvenuta vaccinazioni per difterite, tetano, poliomielite ed epatite B;
Secondo l’Organizzazione mondiale della salute (Oms), le vaccinazioni prevengono, ogni anno, tra i 2 e i 3 milioni di decessi: è uno dei dati presenti nelle fact sheet che l’Oms ha aggiornato a marzo 2016. Non vi è dubbio che i vaccini sono una conquista del mondo medico e scientifico avendo debellato molte malattie che in precedenza erano causa di morte e menomazioni che colpivano milioni di persone ogni anno.
L 'OMS ha affermato che le vaccinazioni sono lo strumento preventivo più efficace nelle comunità dopo la potabilizzazione delle acque. D'altronde le dichiarazioni dell' OMS sulla efficacia ed efficienza delle vaccinazione, e sulla di gran lunga inferiore incidenza e gravità di loro effetti collateraterali rispetto a gravi complicanze di malattie che è possibile prevenire, stentano a diventare cultura diffusa;
I dati su menzionati suggeriscono la necessità di intervenire in tempi rapidi su Istituzioni, aziende sanitarie, su tutti gli operatori del settore e sulla comunità tutta attraverso azioni atte a garantire una più ampia diffusione di informazioni approfondite, aggiornate, corrette e quanto più possibile complete su questa materia.
I vaccini hanno un elevato valore etico sociale e vaccinarsi non significa solo proteggere se stessi dalle malattie ma è un atto di ampia responsabilità sociale.
In conclusione: quale logica, dunque, si può contrapporre a quella di proteggere al meglio l' intera popolazione e con essa i singoli individui?