news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

02 Febbraio 2015

Mafia in Emilia, dalla scuola una riscossa morale

Consiglio comunale del 2 febbraio 2015

Correlati
Da Anci e Fondazione Caponnetto interventi nelle scuole contro le mafie

Odg di Daniela Turci

Mafie in Emilia e la soglia d'attenzione della politica

Francesco Critelli sulle responsabilità della diffusione della criminalità

Sostegno della città a don Ciotti nel ventennale di Libera

Intervento del capogruppo Critelli sulle minacce mafiose al fondatore di Libera, associazione impegnata contro le mafie

Manifestazione di Libera (21 marzo), accoglienza in città

Odg di Tomassini ed altri (Fi)

Libera, azioni e persone contro le mafie

Udienza conoscitiva sull'attività dell'associazione antimafia

Contro le mafie, seguire le trasformazioni dell'economia e gli appalti pubblici

Rossella Lama e l'attività di contrasto all'illegalità della Commissione Attività Produttive

Cittadinanza onoraria conferita a Roberto Saviano Memoria, impegno e conoscenza per battere le mafie

Francesco Critelli in Aula per la seduta solenne nella Giornata contro le mafie

Criminalità organizzata nel Bolognese

Udienza conoscitiva

Mala economia, contrasto alle infiltrazioni mafiose nel tessuto produttivo

Udienza conoscitiva di Rossella Lama

Cittadinanza onoraria al giudice Di Matteo

Conferita in Consiglio comunale l'onoreficenza al pubblico ministero impegnato contro le mafie

Operazione antimafia Aemilia, verifiche sui terreni assegnati all'azienda Bianchini,

Odg di Massimo Bugani (M5S) approvato all'unanimità dal Consiglio comunale

Mafie in Emilia-Romagna, più che infiltrazioni, un sistema d'affari

Francesco Critelli interviene in Aula a presentazione di un suo ordine del giorno

Mafie in Emilia-Romagna, azioni di contrasto

Odg presentato dal capogruppo Francesco Critelli

Intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci dopo le recenti indagini giudiziarie che hanno rivelato una fitta rete criminale interessata ai lavori del post terremoto emiliano. Tra i documneti correlati, l'ordine del giorno presentato dopo l'intervento in Aula.


 
"Sappiamo tutti noi e non solo noi cosa intendiamo quando parliamo di mafia, abbiamo capito ciò che è accaduto a Roma, poco lontano da Bologna, è di questi giorni la conferma che “la cosiddetta cellula emiliana di un clan mafioso abbia  propaggini ed affari in quasi tutte le città della  nostra regione, con referenti in ogni zona,” così  il Procuratore Roberto Alfonso  riferisce sulle indagini ancora in corso.  Affari  mafiosi sul terremoto, sulle ricostruzioni, su appalti, metodi, turbative d’asta ed altro ancora. Qui dove ognuno di noi vive, dove denunce ed appelli sono stati fatti e rimasti ,a volte,  inascoltati. Spesso non  è facile  agire nè aver coraggio,  spesso si tace per paura di ritorsioni,  si pensa non riguardi noi e che siano  fatti lontani. E’ stato chiaro, forte ed importante l’ invito ad ogni Istituzione a fare la sua parte, senza perder tempo .
Faccio quindi una proposta  che  propongo ai colleghi e alla Giunta intera.  Porto questo esempio. L’Associazione Nazionale Comuni Italiani e la Fondazione Antonino Caponnetto hanno sottoscritto il 19 dicembre 2014, Piero Fassino per l’Anci , Salvatore Calleri per la Fondazione, un Protocollo d’Intesa – 6 articoli - che impegna Enti locali,  mondo dell’Associazionismo, l’istruzione, il volontariato, in raccordo tra loro, a garantire  alle giovani generazioni,  tramite loro, l’innalzamento del livello etico, culturale e sociale del Paese.  Un altro obiettivo è la “diffusione di una coscienza civica dei diritti....per contrastare efficacemente l’illegalità e le organizzazioni mafiose. In più Anci e Fondazione Caponnetto si impegnano con gli uffici scolastici regionali a promuovere nelle scuole e nei territori Programmi triennali di attività sulla cultura della legalità, del rispetto delle regole e della Carta Costituzionale. Nel Protocollo seguono gli obblighi delle parti.  Ed è ancora più importante  ora che è in vita la Città metropolitana. Si parte dai banchi di scuola, di ogni ordine e grado, come uno dei “grandi beni comuni “della società. Per  impegnare la nostra  Istituzione, ancora di più, presento questo Ordine del giorno che chiedo sia trattato nella seduta odierna, con urgenza e allego il Protocollo".