news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

07 Aprile 2008

Intervento di inizio seduta - Ingrid Betancourt vittima di ignobile violenza politica (presenta OdG)

 

Consigliere Leonardo Barcelò

Grazie Presidente.
Ingrid Betancourt coraggiosa donna colombiana già candidata all'elezioni presidenziali del 2002 nel suo paese e da oltre sei anni ostaggio di guerriglieri delle FARC, Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane, figlia di Gabriel Betancourt e ministro colombiano delle educazione e ambasciatore a Parigi cresce tra la Columbia e la Francia, paese dove si laurea in Scienze Politiche.
Nel 1994 è eletto in Parlamento con un grande risultato elettorale, lavora in modo intascabile percorrendo il Paese, denuncia la corruzione e il degrado della politica nella società colombiana rispetto alla quale propone un cambiamento con metodi pacifici, per questi motivi si fa molti nemici, cartelli dei narcotrafficanti, politici corrotti e le FARC.
Continua il suo impegno senza timore, appoggiata dalla gente tentano di assassinarla più volte.
Il modo più efficace per annientare la speranza di un popolo e persuaderlo che chiunque oserò parlare, denunciare verrà immediatamente eliminato scriveva la giovane senatrice colombiana.
Decide di candidarsi alle presidenziali colombiane e durante questa campagna elettorale che il 23 febbraio 2002 viene rapita insieme alla sua amica e Consigliera Clara Rocas, liberata il 10 gennaio 2008.
Ora le notizie sulla sua salute sono molto drammatiche, secondo quanto dichiarato da un medico membro delle FARC che è stato arrestato due settimane fa, il quale ha dichiarato che la Betancourt è affetta da malaria, soffre di un'infiammazione al fegato e di mal nutrizione.
Nell'auspicare che il Presidente colombiano Uribe e la FARC arrivino al più presto possibile a un accordo che prevede lo scambio umanitario, basato sulla liberazione degli ostaggi sequestrati nelle foreste colombiane dalle FARC, così come la liberazione dei militanti delle FARC nelle carceri colombiane.
La mediazione internazionale e la mobilitazione della opinione pubblica in tutto il mondo sono altrettanto fondamentali per contribuire a creare le condizioni per un accordo umanitario.
Ieri a Bogotà si sono svolte le marcias blancas, chiamate così perché i partecipanti devono andare vestiti di bianco in segno di pace, lo stesso ieri a Parigi più di 5 mila persone con in testa il Sindaco della città e autorità governative hanno partecipato alla manifestazione di solidarietà a favore della Betancourt.
Ma anche a Bologna nella nostra città, organizzata dal centro ufficio lavoratori e stranieri e del comitato per le memorie, sabato 5 e domenica 6 sono stati allestiti banchetti per la raccolta delle firme, di cui sono tra i primi firmatari, per chiedere di consegnare alla Betancuort la cittadinanza onoraria della nostra città.
Nei prossimi giorni i cittadini bolognesi potranno continuare a sostenere con le loro firme questa lodevole iniziativa che vuole valorizzare e riconoscere l'impegno politico e civile della Betancourt e contribuire alla pressione internazionale per la sua liberazione.
Pertanto presenterò un ordine del giorno che leggo velocemente.
Il Consiglio Comunale, premesso che Ingrid Betancourt cittadina colombiana eletta parlamentare nel 1994 e candidata alle elezioni presidenziali nel 2002 nel suo paese è ostaggio della guerriglia colombiana.
Ricordato come il sequestro della senatrice Betancourt e di tanti altri cittadini colombiani rappresenti un atto gravissimo di violazione dei diritti umani, aggravato dal perdurare da oltre sei anni di questa dolorosa a drammatica condizione sovraumana, ricordato che l'impegno politico, civile e ambientalista di Ingrd Betancourt aveva generato una grande speranza di cambiamento in larghi strati della popolazione colombiana durante provata dal clima di diffusa violenza e insicurezza sociale e politica. È auspicabile che si compiano finalmente i passi indispensabili per giungere alla riconciliazione nazionale, propiziata dalle associazioni locali e internazionali che si battono per i diritti umani in Colombia e dei paesi che hanno messo in atto iniziative a livello diplomatico nei confronti del Governo colombiano.
Impegna il Sindaco a intervenire presso il Governo italiano affinché vengano attivate in questo momento tutte le possibili iniziative diplomatiche e di mediazione per giungere alla liberazione di Ingrid Betancourt e di tutti gli ostaggi colombiani.
Le consegnerò questo ordine del giorno che ha avuto la firma dei rappresentanti di tutti i gruppi consiliari presenti nel nostro Consiglio. Grazie.