30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Rossella Lama, Consigliera del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta
Grazie Presidente.
Pochi minuti fa il Presidente Sergio Lo Giudice è intervenuto per ricordare la ricorrenza del 25 di questo mese, giornata internazionale contro la violenza alle donne. A questo proposito vorremmo dire che nella giornata di venerdì, venerdì scorso si è svolto il TDOR che è una giornata in ricordo delle vittime transessuali che sono state, appunto, vittime di reati nel mondo.
Devo dire che è stata una cerimonia, dove hanno partecipato oltre un centinaio di persone, organizzata dal MIT e alla quale hanno partecipato anche rappresentanti della Giunta e del Consiglio Comunale. È stata una cerimonia commovente, anche perché ripercorre questo dato culturale storico a partire fin dagli anni del Fascismo.
Infatti, si ricorda che a Porta Saragozza c'è una lapide in ricordo, in memoria di tutte le vittime del nazi - fascismo che furono deportate a cause delle differenze sessuali. Io vorrei ricollegarmi a questa riflessione che, secondo noi, sarebbe veramente molto opportuna. Nel mandato scorso la Giunta si era impegnata, si era già impegnata a realizzare, anche attraverso un tavolo, al quale partecipavano le associazioni LGBT e altri soggetti, a investire in una campagna di comunicazione contro la transfobia e contro l'omofobia.
Vorrei che quest'impegno fosse rinnovato e che questa campagna contro le vittime della violenza sessuale trovasse un'adeguata risposta anche a livello locale. Da questo punto di vista credo solo che bisognerebbe aggiungere questo. La Ministra Carfagna ha approvato da pochissime settimane una campagna nazionale di comunicazione che stiamo vedendo sulle televisioni nazionali.
Sappiamo che ha firmato anche un protocollo con il Comune di Roma. Vorremmo chiederci, se oltre all'impegno della Giunta, fosse possibile pensare a un impegno del Ministero per azioni concrete di comunicazione per il rispetto delle persone contro tutte le violenze. Grazie.