30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Newsletter del gruppo Pd al Consiglio comunale di Bologna
A Bologna i premi Nobel per la Pace impegnati per i diritti dei bambiniMariaraffaella Ferri presenta l'odg in Aula
Siria, qualcosa si può fareOdg del capogruppo Sergio Lo Giudice per misure concrete di pressione sul regime siriano
Dieci dicembre, giornata internazionale dei diritti umaniIntervento di Sergio Lo Giudice in Consiglio comunale
Pena di morte per Ali Al - Nimr, giovane della primavera arabaSimona Lembi in Aula sull'adesione alla mobilitazione internazionale contro l'esecuzione capitale
Amnesty international, contributi al centro e attività nelle scuoleOdg di Bugani e Piaza (M5S)
Amnesty international e Coalizione Ue contro il razzismoUdienza conoscitiva
Approvazione unanime del Consiglio per l'ordine del giorno proposto dalla Presidenza del Consiglio e firmato da Sindaco e Capigruppo (primo firmatario Francesco Errani) su Giulio Regeni, il ricercatore italiano barbaramente torturato e ucciso in Egitto:
"Il Consiglio comunale,
premesso che
- Giulio Regeni, nato a Fiumicello, vicino a Udine, fu studente del Liceo Petrarca di Trieste e vinse una borsa di studio per svolgere gli ultimi tre anni di Liceo al Collegio del mondo, nel New Mexico. Studiò poi ad Oxford e a Cambridge. Dal settembre 2015 si trovava al Cairo per uno studio sull'economia egiziana, dove si occupava di movimenti operai e diritti degli egiziani;
- scomparso il 25 gennaio scorso, Giulio Regeni è stato ritrovato cadavere, dopo giorni di torture e sevizie, il 3 febbraio;
- in Consiglio comunale si è manifestata immediatamente la necessità di fare piena luce su questo crimine, in apertura della seduta del 15 febbraio scorso;
- le più alte cariche dello Stato italiano sono intervenute per dichiarare la necessità di fare chiarezza sulla morte di Giulio Regeni;
- il mondo accademico si è mobilitato per chiedere verità e giustizia ed affermare la libertà di ricerca e inviolabilità dei diritti umani, mentre i ricercatori e dottorandi del dipartimento di Studi internazionali dell'università di Cambridge hanno avviato una raccolta firme, rivendicando il valore della libertà e della conoscenza per i giovani e chiedendo tutela per coloro che sono impegnati in circostanze che ledono i diritti e le libertà individuali;
richiamata la campagna promossa da Amnesty International Italia "Verità per Giulio Regeni", al fine di non permettere che l'omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato, campagna che ha già ricevuto numerose adesioni anche da parte di Regioni e Comuni italiani;
invita
il Parlamento e il Governo italiano ad attivarsi nelle sedi internazionali opportune, affinchè le autorità egiziane facciano chiarezza sulla morte di Giulio Regeni ed i responsabili di questo efferato crimine vengano assicurati alla giustizia
dà mandato di pubblicare sul sito istituzionale del Comune il simbolo dell'impegno per avere verità sulla morte di Giulio Regeni, compreso il richiamo al simbolo della campagna di Amnesty International (e altre associazioni umanitarie)".
"Il Consiglio comunale,
premesso che :
Giulio Regeni, nato a Fiumicello, vicino a Udine, fu studente del Liceo Petrarca di Trieste e vinse una borsa di studio per svolgere gli ultimi tre anni di Liceo al Collegio del mondo, nel New Mexico. Studiò poi ad Oxford e a Cambridge. Dal settembre 2015 si trovava al Cairo per uno studio sull'economia egiziana, dove si occupava di movimenti operai e diritti degli egiziani;
scomparso il 25 gennaio scorso, Giulio Regeni è stato ritrovato cadavere, dopo giorni di torture e sevizie, il 3 febbraio;
in Consiglio comunale si è manifestata immediatamente la necessità di fare piena luce su questo crimine, in apertura della seduta del 15 febbraio scorso;
le più alte cariche dello Stato italiano sono intervenute per dichiarare la necessità di fare chiarezza sulla morte di Giulio Regeni;
il mondo accademico si è mobilitato per chiedere verità e giustizia ed affermare la libertà di ricerca e inviolabilità dei diritti umani, mentre i ricercatori e dottorandi del dipartimento di Studi internazionali dell'università di Cambridge hanno avviato una raccolta firme, rivendicando il valore della libertà e della conoscenza per i giovani e chiedendo tutela per coloro che sono impegnati in circostanze che ledono i diritti e le libertà individuali;
richiamata la campagna promossa da Amnesty International Italia "Verità per Giulio Regeni", al fine di non permettere che l'omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato, campagna che ha già ricevuto numerose adesioni anche da parte di Regioni e Comuni italiani;
invita il Parlamento e il Governo italiano ad attivarsi nelle sedi internazionali opportune, affinchè le autorità egiziane facciano chiarezza sulla morte di Giulio Regeni ed i responsabili di questo efferato crimine vengano assicurati alla giustizia.
dà mandato di pubblicare sul sito istituzionale del Comune il simbolo dell'impegno per avere verità sulla morte di Giulio Regeni, compreso il richiamo al simbolo della campagna di Amnesty International (e altre associazioni umanitarie)".
- See more at: http://www.comune.bologna.it/news/approvato-ordine-del-giorno-chiedere-verit-su-giulio-regeni#sthash.tDDQAvWZ.dpuf"Il Consiglio comunale,
premesso che :
Giulio Regeni, nato a Fiumicello, vicino a Udine, fu studente del Liceo Petrarca di Trieste e vinse una borsa di studio per svolgere gli ultimi tre anni di Liceo al Collegio del mondo, nel New Mexico. Studiò poi ad Oxford e a Cambridge. Dal settembre 2015 si trovava al Cairo per uno studio sull'economia egiziana, dove si occupava di movimenti operai e diritti degli egiziani;
scomparso il 25 gennaio scorso, Giulio Regeni è stato ritrovato cadavere, dopo giorni di torture e sevizie, il 3 febbraio;
in Consiglio comunale si è manifestata immediatamente la necessità di fare piena luce su questo crimine, in apertura della seduta del 15 febbraio scorso;
le più alte cariche dello Stato italiano sono intervenute per dichiarare la necessità di fare chiarezza sulla morte di Giulio Regeni;
il mondo accademico si è mobilitato per chiedere verità e giustizia ed affermare la libertà di ricerca e inviolabilità dei diritti umani, mentre i ricercatori e dottorandi del dipartimento di Studi internazionali dell'università di Cambridge hanno avviato una raccolta firme, rivendicando il valore della libertà e della conoscenza per i giovani e chiedendo tutela per coloro che sono impegnati in circostanze che ledono i diritti e le libertà individuali;
richiamata la campagna promossa da Amnesty International Italia "Verità per Giulio Regeni", al fine di non permettere che l'omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato, campagna che ha già ricevuto numerose adesioni anche da parte di Regioni e Comuni italiani;
invita il Parlamento e il Governo italiano ad attivarsi nelle sedi internazionali opportune, affinchè le autorità egiziane facciano chiarezza sulla morte di Giulio Regeni ed i responsabili di questo efferato crimine vengano assicurati alla giustizia.
dà mandato di pubblicare sul sito istituzionale del Comune il simbolo dell'impegno per avere verità sulla morte di Giulio Regeni, compreso il richiamo al simbolo della campagna di Amnesty International (e altre associazioni umanitarie)".
- See more at: http://www.comune.bologna.it/news/approvato-ordine-del-giorno-chiedere-verit-su-giulio-regeni#sthash.tDDQAvWZ.dpuf