news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

18 Dicembre 2013

Desideri e sessualità, adolescenti tra rischi e richiami dei media

Istruttoria pubblica adolescenza, seduta del 17 dicembre 2013

Correlati
Progetti educativi con le scuole su violenza di genere e sessualità

Udienza conoscitiva

Educazione e città

Benedetto Zacchiroli interviene in Aula

Un progetto ingiustamente accusato

Corrado Melega sul progetto di educazione affettiva e sessuale nelle scuole

Fecondazione assistita, sentenza della Corte costituzionale

Corrado Melega sul via libera alla fecondazione eterologa

Sanità, epidurale gratuita alle partorienti tranne che a Bologna

Domanda d'attualità di Simona Lembi

La pillola del giorno dopo

Articolo di Repubblica Bologna. Al convegno anche  Corrado Melega

Istruttoria adolescenza, azioni anti-bullismo

Mariaraffaella Ferri propone un approccio di genere

Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale

Daniela Turci sulla condizione dei minori fotografata dal rapporto di Save the Children

Reperire la "pillola del giorno dopo"

Domanda d'attualità di Corrado Melega in Question Time

Contraccezione e aborto

Corrado Melega sulla controversa applicazione della legge 194 sull'interruzione di gravidanza

Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale

Due giorni di partecipazione attiva in Consiglio comunale

Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale e giovanile

Intervento introduttivo di Simona Lembi

La questione dell'adolescenza in un tempo di crisi

Daniela Turci interviene all'Istruttoria adolescenza

Intervento del consigliere Corrado Melega durante la seconda giornata di Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale

L'incontro con la sessualità è certamente uno dei momenti cruciali della vita di un adolescente, complicato da un gap tra il desiderio delle prime esperienze e l'ancora incompleta maturità del carattere .
Tutto ciò aggiunto al proliferare delle fonti di informazione di  ogni genere rende sfumato il confine tra sessualità e pornografia, presente ormai in modo invasivo nella vita degli adolescenti e dei pre-adolescenti.
A fronte di questo, spesso, le istituzioni famigliari o sociali restano silenti e gli adolescenti affrontano da soli tecnologie ed esperienze troppo forti per il loro grado di maturità. Oltretutto sta crescendo un nuovo tipo di pornografia "fai da te", il sexting, che permette ai ragazzi/e di ricevere e scambiare foto e video hard sul proprio cellulare. Quasi quotidianamente vengono pubblicate vicende di questo tipo e del resto basta ascoltare i racconti della polizia postale.
L'istituto di ricerca e formazione di Firenze in collaborazione con l'istituto internazionale di sessuologia ha pubblicato a questo proposito dati molto significativi , alcuni dei quali mi paiono molto interessanti.
Per ciò che riguarda la fruizione di materiale pornografico il 60% lo ha trovato piacevole o divertente, il 16% si è dichiarato indifferente , solo il 17% ha provato imbarazzo o fastidio.
Altrettanto allarmanti sono i dati sui livelli di informazione, sopratutto nei maschi: il 48% non prende precauzioni per le malattie sessualmente trasmissibili (Mst), il 59% non si protegge sistematicamente da gravidanze indesiderate nei primi mesi di rapporti.
Per ciò che riguarda le fonti, spesso multiple, il 47% dichiara di essere informato dagli amici, il 33% da internet , il 34% dalla tv, il 21% dai genitori.
Rispetto alla nostra comunità mi pare interessante una ricerca-azione condotta dagli operatori dello Spazio Giovani in collaborazione con l'Università.
Un questionario di 131 quesiti è stato sottoposto  a 1142  studenti di scuole superiori e professionali divisi in diversi classi di età ( 11-16-e ->17) .
Il 50% dichiara di avere già avuto rapporti , il 18% di averli avuti prima dei 14 anni con prevalenza dei maschi appartenenti alla fascia socio economici più bassa. Il 38% ha avuto rapporti non protetti più volte , il 24% qualche volta. La percentuale di interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) al di sotto dei 18 anni e' del 3% , al disotto dei 20 anni del 7,2%. Le femmine rischiano più dei maschi ; i maschi hanno più frequentemente rapporti con persone da poco conosciute. Molto importante un'altra ricerca condotta dagli stessi operatori su 500 adolescenti immigrati e di seconda generazione. Il 28% ha avuto rapporti entro i 14 anni; di questi il 41% nella seconda generazione.
Nei ragazzi stranieri c'è minore attenzione al rischio di mst e all'uso di contraccettivi. Sono a maggior rischio gli studenti sia italiani che stranieri che frequentano gli istituti professionali.
Necessita quindi un lavoro educativo, affettivo e sessuale, a partire dalla pre adolescenza; una sensibilizzazione della fascia a maggior rischio, con particolare riguardo ai meno 14; utilizzo della peer educazione (educazione tra pari, ndr), coinvolgendo nei progetti i genitori quali interlocutori privilegiati; non banalizzare i comportamenti a rischio; per i più giovani intervenire con limiti di uso e temporali dei mezzi tecnologici e dedicare più tempo ai rapporti interpersonali; sottolineare i rischi delle chat e dei social network; socializzare con la comunità scolastica  allargando la cerchia delle conoscenze e dello scambio di opinioni; potenziare quella parte di fattori protettivi che pure esistono nei ragazzi, valorizzando le loro competenze  e stimolando la partecipazione ai progetti educativi.