30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Udienza conoscitiva
Sostegno all'autorecuperoUltime delibere del Consiglio comunale
Una nuova rete di volontariato sotto la guida delle AspIntervento di Mariaraffaella Ferri
Innovazione del regolamento sulla collaborazione dei cittadiniRossella Lama sul Regolamento per la collaborazione sulla cura dei beni comuni urbani
Rendiconto 2013 e regolamento sulla collaborazione dei cittadini alla cura dei beni comuniDelibere del Consiglio comunale del 19 maggio 2014
Collaborazione delle associazioni nei servizi al cittadinoOdg di Francesco Errani collegato al Bilancio 2014
Bilancio partecipativoUdienza conoscitiva
Intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani sul progetto di formazione e riqualificazione svoltosi su alcune aree cittadine:
Le strade, le piazze e i giardini delle città sono luoghi di passaggio
e svago, ma anche spazi di vita, dove si incontrano persone e si
scambiano opinioni, culture, idee e esperienze.
Nell'ambito del progetto "Idee verdi da condiVivere" sono stati
realizzati interventi architettonici nel Parco di Villa Angeletti, nel
Giardino Marinai d'Italia e oggi al Parco della Frutta in via dei
Lapidari. Domani verrà costruita un'arena al Parco Pasolini del
Pilastro, includendo giovani in difficoltà.
Idee Verdi da CondiVivere è una esperienza formativa di
scuola-cantiere che consente a giovani in situazione di disagio di
acquisire competenze tecniche in ambito edile e di manutenzione del
verde, attraverso la costruzione di arredi urbani per la
riqualificazione di aree pubbliche del Comune di Bologna.
Il progetto nasce nel 2007, grazie all'Associazione Terra Verde Onlus.
La realizzazione di interventi di arredo urbano artistici, attraverso
lo strumento della formazione professionale nel campo dell'edilizia e
del giardinaggio, garantisce l’intreccio tra formazione, integrazione
sociale, riqualificazione territoriale, diritto al lavoro e al
benessere collettivo, coniugando criteri sociali e ambientali.
Un'ulteriore valore aggiunto del progetto è l’originalità degli
interventi architettonici, nell’ottica di recupero di aree
periferiche della città, spesso in condizione di abbandono.
I ragazzi progettano, costruiscono con le loro mani ogni singolo
elemento e crescono insieme al progetto, imparando ad affrontare le
difficoltà in un cantiere reale: il “cantiere scuola” consente di
coniugare la riqualificazione del territorio con la formazione di
giovani cittadini esclusi dai percorsi formativi e professionali e di
favorire la coesione intergenerazionale.
Un progetto di riqualificazione del territorio, grazie ad interventi
di rilievo artistico-architettonico in grado di valorizzare sul piano
estetico, funzionale, ludico le piazze ed i giardini della nostra
città, anche attraverso proposte di progettazione partecipata per un
ampio coinvolgimento della cittadinanza.