30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE LA GIUNTA A SOTTOSCRIVERE UN PROGETTO VOLTO AD UN PERCORSO MULTI -DISCIPLINARE CHE COMPORTI L 'APERTURA DI UN AMBULATORIO POLI -SPECIALISTICO DEDICATO ALLA DISABILITA '. PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA COCCONCELLI IN DATA 23.08.2011 ED ALTRI IN DATA 25.10.11
Il Consiglio Comunale di Bologna
· premesso che per i disabili, ancor più che per le persone normodotate, praticare un’attività fisico - motoria è fondamentale per mantenere e sviluppare nel tempo le abilità psicofisiche residue
· considerato che un’attività motoria inadeguata al tipo di disabilità può causare importanti problemi sanitari e indurre al ritorno alla sedentarietà, mentre avvicinare in modo originale e corretto i disabili ed i loro familiari ad uno sport idoneo comporta non solo una promozione di stili di vita salutari ma favorisce anche la socializzazione ed il raggiungimento del benessere
INVITA LA GIUNTA
· a sottoscrivere un progetto volto ad un percorso multi-disciplinare nell’ambito del progetto A.F.A. (Attività Fisica-Adattata) approvato recentemente dal Ministero della Salute;
· a farsi promotrice presso l’Istituto di medicina dello sport, la AUSL di Bologna, le polisportive, le associazioni di volontariato, dei disabili (per esempio: A.S.D.: Associazione Sportiva Dilettantistica) e dei familiari dei disabili per la creazione di un percorso poli-specialistico che coinvolga la figura del medico sportivo, del fisiatra, del pedagogista/psicoterapeuta affiancati da esperti in campo nutrizionale, in scienze motorie ed altre realtà da valutarsi, coinvolgendo e pubblicizzando inoltre il progetto nelle scuole di ogni ordine e grado al fine di favorirne la massima diffusione. Il percorso valutativo inizierebbe con la visita specialistica medico-sportiva e fisiatrica, in sinergia con una dietista che associ l’attività sportiva ad un’alimentazione equilibrata e personalizzata. Si aggiunga poi lo psicoterapeuta/pedagogista che si occuperebbe di ascoltare i disabili ed i loro familiari e lo specialista in scienze motorie che spiegherebbe, da un punto di vista pratico, le tecniche idonee per lo svolgimento dell’attività sportiva in massima sicurezza. La realizzazione di questo progetto accompagnerebbe il diversamente abile ed i relativi familiari nella scelta di una attività motoria idonea favorendone altresì l’integrazione sociale”.
F.to M. Cocconcelli, P. Caviano, P. Gattuso, M. Bugani, F. Salsi, L. Borgonzoni, P. Scarano, C. Melega.