news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

26 Novembre 2013

Giornata contro la violenza maschile sulle donne

Consiglio comunale di lunedì 25 novembre 2013

Correlati
Contro la violenza sulle donne. Intervento della presidente del Consiglio comunale Simona Lembi 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza alle donne

La presidente del Consiglio propone l'esposizione del drappo rosso antiviolenza

25 novembre, iniziative contro la violenza alle donne

Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri

Femminicidio, conseguenze della nuova legge. Primo caso a Bologna

Simona Lembi sulle nuove misure, appena applicate anche a Bologna

Stalking stop! progetto a tutela delle donne

Il nuovo progetto di tre associazioni a Bologna. Intervento di inizio seduta della consigliera Daniela Turci.

Violenza sulle donne, il Comune parte civile nel procedimento Caramazza

Simona Lembi in apertura di seduta

Di seguito e nel comunicato stampa del Comune l'intervento d'inizio seduta del consigliere Benedetto Zacchiroli sull'iniziativa di sciopero esclusivamente femminile e sulla giornata mondiale contro la violenza alle donne:

"Oggi di celebra in tutto il mondo la giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne. Oggi ci ricordiamo, mandiamo a mente si dice ancora nelle nostre case, che ci sono uomini, tanti, troppi, anche se ne basterebbe uno solo, che non hanno scardinato dalle loro menti e dai loro cuori l'idea che la donna possa loro appartenere, sia una merce nelle loro disponibilità.
È un problema culturale, di troppe culture, presente anche nella nostra cultura. Non mi soffermo sugli esempi, ne leggiamo sui giornali spesso, purtroppo.
Mi soffermo sul fatto che è un problema maschile, che è un problema di una differenziazione di genere, che sebbene esistente, viene spesso intesa in modo del tutto errato, vedendo nelle differenze un estremismo becero che negli anni, in alcuni modelli familiari, in alcune scuole, in parti della comunità politica e in alcune di quella civile, instilla prima nei bambini poi nei giovani per confermare negli adulti, l'idea che quando si è uomini si può essere padroni della vita di una donna.
Oggi il mondo, e con lui, la nostra città, dice no a questa impostazione culturale e a tutti i crimini che da questa impostazione derivano.
Questa mattina, tra poche ore, una produzione bolognese metterà in scena al Palazzo di vetro lo spettacolo "Ferite a morte", già rappresentato anche a Bologna, nella sua versione inglese.
Serena Dandini ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona. Come in una Spoon River del femminicidio, ognuna racconta la sua storia attraverso il linguaggio della drammaturgia, giocato, a contrasto, su toni ironici e grotteschi.
La scena teatrale è sobria: un grande schermo rimanda filmati ed immagini evocativi, la musica accompagna le donne a raccontare la loro storia assieme agli oggetti che hanno caratterizzato la loro tragica avventura. La mia voce e quella dei Consigli comunale e provinciale di Bologna, oggi pomeriggio, si unirà nell'azione propria della politica, contro tutti questi crimini. Lo faremo a nome delle cittadine e dei cittadini del nostro territorio che rappresentiamo.
La giornata e il tema sono seri. Come la manifestazione promossa per oggi alle 17:30 intitolata "Fermiamoci", lo sciopero delle donne. Un peccato avere letto che a quell'evento, per qualche organizzatrice, "gli uomini non sono invitati: devono interrogarsi e riflettere sul fenomeno della violenza, ma non devono coprirsi dietro le nostre iniziative". Questo invito, seppur comprensibile, mi ha rattristato. Sarei andato volentieri, avrei partecipato anch'io a quella manifestazione ma mi si è chiesto di non farlo.
Questa mattina uscendo di casa avevo scelto di indossare una cravatta rossa, poi, una volta per strada, mi è stato dato il volantino dell'iniziativa con quel "tu non sei invitato" non scritto ma esplicitato pubblicamente da chi organizza. Sono tornato a casa, ho indossato la mia cravatta nera togliendo quella rossa e non parteciperò alla manifestazione, come da richiesta.
Non sono d'accordo con questa impostazione, non sono d'accordo nel pensare che la battaglia sacrosanta contro il femminicidio si faccia separatamente. Non ci sto e lo dico chiaro. So che non tutte le donne che parteciperanno alla manifestazione sono d'accordo con l'impostazione data, le ringrazio e aspetto che chi crede non si debba combattere assieme, anche manifestando, lo aspetto nel 2013, insieme, per vincere. Dico a loro "Assieme, donne e uomini: se non ora, quando?"