30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Corrado Melega
Grazie Presidente.
Sentendo l'appassionato elogio che il collega Tomassini ha fatto alle misure del Governo, mi veniva in mente quel famoso cartone animato di Walt Disney l'apprendista stregone su musica di Du Cast, quando Topolino non riuscendo più a governare le scope che pulivano finiva vittima delle medesime scope: non vorrei per questi meravigliosi provvedimenti, oggi, la guida finisse per essere perduta e finendo in spiacevoli incidenti e anche delitti.
Ho chiesto, però di intervenire qui, per condividere con i colleghi alcune riflessioni a cui questi provvedimenti governativi mi hanno indotto, soprattutto in relazione a due episodi che sono accaduti nel mio reparto durante la scorsa settimana.
Si è deciso in un disegno di legge che verrà sancito che la clandestinità è un reato.
A questo punto penso alle donne clandestine che aspettano un figlio e già adesso non fruiscono di un'assistenza sanitaria adeguata, la clandestinità le spinge a non farsi seguire e spesso giungono a partorire senza avere mai fatto alcun controllo.
Non a caso per queste mamme e per questi bambini si registra un maggior tasso di patologie.
Quando essere clandestini sarà un reato, credo che questa situazione si aggraverà, perché se è vero che una donna che ha partorito non può essere espulsa per sei mesi, è altrettanto vero che la paura e la non conoscenza delle leggi indurranno queste donne a presentarsi all'ultimo momento e a fuggire subito dall'ospedale e per questi bambini si prospetteranno certo problemi di malattie e denutrizioni.
Non potranno essere seguiti dai consultori o dai servizi sociali, diventeranno bambini invisibili, come ha giustamente asserito un comunicato della società italiana di pediatria.
Per molti anni io e i miei colleghi che non abbiamo obiettato alla Legge 194, qui faccio un inciso, comunico alla Consigliera Noè che questa legge viene costantemente monitorata sia dalle aziende sanitarie che dalla Regione e che fra pochi giorni uscirà un libro in cui un medico consultoriale darà conto di trenta anni di attività.
Dicevo per molti anni io e i miei colleghi che non abbiamo obiettato alla Legge 194 siamo stati bollati come nemici della vita e della famiglia.
Mi aspetto adesso che in qualche angelus, una qualche domenica mattina possa sentire interventi in difesa di queste famiglie e di queste vite.
Un'altra cosa che mi ha colpito la scorsa settimana, è stata l'arrogante dichiarazione della Presidente di Confindustria mentre un operaio moriva nella sua fabbrica, che si è scagliata angelo vendicatori contro quei fannulloni di dipendenti pubblici.
Penso ai miei infermieri che incontro la mattina quando entro in ospedale reduci dal turno di notte, per poco più di 1200 Euro al mese, dipende dal numero delle notti, spesso facendo doppi turni, accumulando giorni di ferie non goduti e dovendo comunque fare per una buona riuscita della assistenza sanitaria degli straordinari che sono quasi obbligati.
Non godranno della detassazione che straordinari che pure sono costretti a fare solo perché pubblici, poi sulla detassazione degli straordinari ci sarebbero molte cose da dire: visto che il PIL italiano è quasi zero, non si capisce a che cosa saranno necessari gli straordinari, spingere la gente a lavorare di più forse potrà aumentare gli infortuni sul lavoro, però questo è un argomento sul quale io non sono competente, quindi lo accenno solo.
Un paio di settimane fa ho sentito in quest'aula un collega del Centrodestra dire che la bruciante sconfitta ha confuso le idee del Centrosinistra; questo è sicuramente vero, gli articoli di stampa di questi giorni ne danno conto, ma talvolta anche le brucianti vittorie possono far perdere il senso di equilibrio.
Spero, quindi, che al momento di convertire in legge i vari decreti, tra l'altro il decreto di reato di clandestinità è assolutamente anticostituzionale secondo molti pareri giuridici e visto che quando si parlava di famiglia l'attaccamento dalla Costituzione mi sembrava così importante, dicevo spero che al momento di convertire in legge i decreti prevalga il raziocinio e una sensibilità, perché se è vero che usare poco il cervello è sicuramente dannoso, non usare il cuore è certamente disastroso. Grazie.