news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

22 Aprile 2013

Violenza e Giustizia

Consiglio comunale del 22 aprile 2013 - Intervento della presidente Simona Lembi in apertura di seduta

Correlati
Risorse per interventi e progetti contro la violenza di genere nel Bilancio 2013

Udienza conoscitiva del 12 giugno 2013

Femminicidio, task force del Governo

Mariaraffaella Ferri, presidente della Commissione Delle Elette, interviene in aula

Grazie Presidente. Mi rendo conto di intervenire tra due richieste di intervento che stanno sulla situazione nazionale, sulla grave crisi che sta attraversando il nostro Paese con un tema molto diverso, che riguarda la violenza contro le donne. Da tempo ho scelto di segnalare quello che accade sul nostro territorio, sugli stupri e le violenze che i giornali almeno riportano, perché come sapete una delle cose principali su cui si fa molta fatica ad elaborare politiche di contrasto alla violenza è che ancora i dati sono frammentati e non sono sempre conosciuti nella loro interezza. Ho scelto, come ho fatto venerdì scorso, di intervenire in apertura di Consiglio esattamente su quanto accaduto negli ultimi giorni.  
Sono anche io, che pure seguo queste cose da molto tempo, del tutto allibita, ricordo gli ultimi giorni, Ludici denuncia il caso di Lucia, la donna bruciata con l’acido non perché morisse ma perché rimanesse marchiata a vita da quella violenza maschile. Ha ricordato il caso di Denise, le è toccato, avvocato, un colpo di pistola alla testa dall’ex fidanzato, che su un quotidiano in provincia di Treviso aveva fatto pubblicare “questa follia per farti capire quanto sono pazzo di te”. Mi ha molto colpito l’altro caso di una violenza per strada nella provincia di Treviso di una ventenne e a fianco di questa notizia dello stesso argomento riportate considerazioni simili su altri casi, come il caso delle bambine stuprate in India, il caso di una bambina di sei anni violentata in Italia, il caso – segnalo questo modo di raccontare una violenza, un titolo che ammicca all’ironia – dell’arzillo ottantacinquenne denunciato per violenza sessuale, e non so la badante quanto l’abbia preso con ironia, e poi ancora due casi a Bologna, uno, di una ipotesi, perché così almeno dobbiamo sempre dire fino alla conclusione di tutte le indagini dei relativi processi, di stupro in Bolognina. Secondo le ricostruzioni che ne danno i giornali era una scena da “Arancia meccanica”, cioè di una giovane donna tirata, portata in un luogo più appartato, in un negozio chiuso a chiave e poi violentata. Poi un’ulteriore notizia, quella dell’epilogo dello stupro della ragazza sul lungo Reno. Lo ricorderanno i Consiglieri perché sono stati diversi gli interventi di inizio seduta, quindi è molta l’attenzione del Consiglio su questo caso, perché siamo arrivati alla conclusione del procedimento e questo ragazzo è stato condannato con sei anni di reclusione e c’è stata subito la denuncia di chi ha detto che sono troppo pochi. È una condanna non esemplare e che sottovaluta invece la gravità di questi fatti. Ho deciso di richiamare – lo farò tutti i Consigli comunali – questi casi di violenza che accadono nella nostra città e fuori dalla nostra città per ribadire una cosa precisa, e cioè che tutto questo ci racconta di dati che noi conosciamo bene, di un fenomeno diffuso, che non guarda in faccia le donne né per età né per condizione economica né per origine geografica e che proprio questi fatti ci devono spingere a fare di più. Noi avremo presto un’importante occasione di riflessione all’interno del Consiglio comunale su azioni concrete di contrasto alla violenza contro le donne, dico solo che sarà una buona occasione per capire effettivamente anche cosa intende fare il Comune di Bologna su queste questioni perché non bastano più le azioni singole, divise e settoriali – non mi riferisco solo al Comune di Bologna – ma serve sempre più una strategia comune e su questo penso che possiamo fare insieme un buon lavoro.