30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Isabella Angiuli sull'interazione con progetti culturali per via Zamboni e sul possibile coinvolgimento del pianista Ezio Bosso
Teatro comunale, al Senato avviato l'iter per i fondiIniziativa della senatrice Pd Rita Ghedini - da Repubblica Bologna on-line del 7 giugno 2013
Teatro comunale, promozione e risorseIntervento del consigliere Melega sulle risorse da destinare al teatro d'opera cittadino
O.D.G. 195: ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE LA GIUNTA A PREDISPORRE TUTTI GLI ATTI NECESSARI AL FINE DI PUBBLICIZZARE I 250 ANNI DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA, COINVOLGENDO TUTTE LE REALTA' PUBBLICHE E PRIVATE PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA SCARANO IN DATA 07.05.2012 ED ALTRI IN DATA 10.09.2012 - PG. N. 114694/2012
(DICHIARAZIONE DI VOTO)
Grazie. Noi voteremo in modo positivo all'ordine del giorno della collega Scarano, che ha inteso accogliere la nostra proposta di emendamento, perché riteniamo che sia un'occasione importante quella dell'anniversario del 250° anniversario del Teatro Comunale di Bologna che ricordo cade in contemporanea con le celebrazioni del secondo centenario sia di Wagner che di Verdi. Un'occasione importante perchè non solo l'Amministrazione, ma la città intera, possa da un lato celebrare in modo degno un pezzo di storia di Bologna, che ne rappresenta un'eccellenza sul piano culturale, dall'altra, fare anche un ragionamento complessivo importante sulle prospettive di sviluppo del Teatro stesso. Pochi giorni fa abbiamo avuto un'interessante riunione della Commissione Cultura, in cui abbiamo avuto modo di incontrare il sovrintendente Ernani e di condividere un giudizio positivo, che credo posso dire proveniente da tutte le forze politiche, rispetto a una situazione di forte miglioramento sia delle relazioni sindacali interne, sia del rapporto tra il Teatro comunale e l'Amministrazione della città relativamente agli indirizzi, culturali del Comune. Il risanamento del teatro è stato possibile grazie anche e a un'assunzione di responsabilità molto forte da parte dei lavoratori del Comunale e delle forze sindacali. Questo significa che oggi in città c'è una situazione virtuosa nella relazione tra l'Amministrazione, i lavoratori, la gestione dell'ente, che fa sì che ci possiamo avvicinare a questa scadenza lasciando da parte anni non solo di difficoltà economiche, che purtroppo non lasciamo completamente da parte, ma sicuramente anni di forte conflittualità interna al teatro comunale. La nostra volontà, che abbiamo espresso anche dando un contributo al testo della Consigliera Scarano, di arrivare oggi a un voto unanime nella direzione di tenere fuori dalle celebrazioni, le schermaglie politiche e farla diventare un momento importante per tutta la città. Al di là delle posizioni politiche, noi abbiamo un obiettivo comune: fare in modo che la fuoriuscita di Bologna e dalla crisi economica passi anche da un rilancio della città, del suo nome, delle sue risorse in campo nazionale e internazionale. Sicuramente il Teatro Comunale può essere un elemento molto importante in una strategia di questo genere. Avviciniamoci, quindi, a quell'appuntamento con la massima attenzione. Noi condividiamo l'idea che si arrivi, per esempio, a un momento di celebrazione che coinvolga formalmente il Consiglio Comunale. I gruppi consiliari vorranno fare la loro parte perché quella celebrazione non diventi un guscio vuoto, ma possa rappresentare un momento di consapevolezza condivisa. Per questo, la proposta che viene fatta di un'attenzione dell'Amministrazione alla massima pubblicizzazione, dell'anniversario e degli eventi che saranno collegati sicuramente ci trova favorevoli.