30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Ordini del giorno approvati in Consiglio comunale
Bilancio 2017, la previsione di risorse e priorità per BolognaDiscussione del Bilancio preventivo 2017-2019
Consiglio comunale del 19, 21 e 22 dicembre 2016
Bilancio 2017Interventi in Consiglio comunale durante la trattazione
Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità il seguente ordine del giorno, presentato dalla consigliera Giulia Di Girolamo chiede l'avvio e lo sviluppo dell'osservatorio comunale permanente per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata, collegato al Documento Unico di Programmazione DUP 2017-2019.
Il Consiglio Comunale di Bologna
Visti:
· la oramai consolidata presenza della criminalità organizzata nella nostra regione, anche alla luce delle ultime vicende legate ai fatti di cronaca verificatisi nella nostra città rispetto a suddetta presenza
· l'incidenza delle mafie, nostrane e straniere, nei settori vitali della nostra economia e della società
· il proliferare di attività illegali, quali il traffico di droga, lo sfruttamento della prostituzione, il racket e l'usura e di situazioni legate a fenomeni corruttivi, soprattutto in ambito politico-amministrativo
Considerato che:
· il Sindaco, nelle sue linee di mandato, ha incluso la realizzazione di un Osservatorio permanente comunale per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata, da realizzarsi tramite l'approvazione di un Regolamento specifico che ne definisca obiettivi, finalità e funzioni
· azioni incisive di contrasto alle mafie non possono prescindere dalla collaborazione virtuosa tra attori locali, quali amministrazioni, forze dell'ordine, questura, associazioni di categoria, sindacati e cittadini nelle loro diverse aggregazioni, per un migliore raggiungimento degli obiettivi
· le azioni di monitoraggio, studio e ricerca sul territorio derivanti dall'azione congiunta di tutti questi attori hanno come obiettivo, non solo quello di incrociare dati preziosi che mettano a sistema il quadro generale della presenza della criminalità organizzata ma anche quello di produrre dei report da diffondere sia tramite incontri pubblici nei vari quartieri della città sia nelle scuole, come strumento conoscitivo e di approfondimento del fenomeno mafioso
Invita il Sindaco e la Giunta
a mettere in campo le risorse necessarie per l'avvio e lo sviluppo del suddetto ad avviare e sviluppare l'Osservatorio Permanente Comunale per la Legalità e la lotta alla criminalità organizzata, al fine di perseguire gli obiettivi dettati dall'Osservatorio stesso, promuovendo azioni di prevenzione e contrasto e affinché diventi un punto di riferimento istituzionale importante per tutti i cittadini e un presidio di legalità per tutta l'amministrazione.
f.to: Giulia Di Girolamo