30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Fanti, Serafini e Bosinelli commemorati in Aula
"Ringrazio la Presidenza per avermi chiesto un ricordo di Marino Bosinelli, uno dei tanti studiosi che hanno dato lustro nazionale ed internazionale al nostro Ateneo.
Nato a Bologna nel 1927, ha collaborato fin dai primi anni '50 con il professor Renzo Canestrari allo sviluppo della psicologia sperimentale nell'Università di Bologna, dove si era laureato in Medicina d Chirurgia nel 1952 e aveva conseguito la specializzazione in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali nel 1957. Nel 1972 è diventato ordinario di Psicologia. Dal 1983 direttore del dipartimento di Psicologia.
La sua profonda sensibilità ai problemi del disagio psichico lo portò a collaborare, unitamente al professor Gianfranco Minguzzi, ai primi tentativi di de-istituzionalizzazione dei pazienti mentali attuati in Emilia-Romagna.
Ha svolto attività assistenziale presso le strutture psichiatriche del polo ospedaliero di Imola, collaborando con i proff. Maccagnani e Loperfido a programmi di riabilitazione e dimissione controllata dei pazienti con inserimento in strutture intermedie.
Per la de-istituzionalizzazione di minori avviò e seguì alcune delle prime esperienze di inserimento in gruppi famiglia, con supporto di educatori e operatori sociali.
E' stato a lungo responsabile del Centro Medico Pscico-pedagogico (Consorzio Provincia, Comune, Università) che si occupa della diagnosi e del trattamento di bambini con difficoltà scolastiche e familiari.
Nel 1985 ha fondato il Servizio di Aiuto Psicologico agli Studenti (SAP), cofinanziato da USL e Università, che ha diretto fino al suo pensionamento, e che negli anni si è trasformato in un servizio gratuito esteso a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni della città.
Ha partecipato con il professor Canestrari alla fondazione dell'Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, diventato in seguito Dipartimento di Psicologia dell'Ateneo, che ha diretto per molti anni.
Dopo gli studi iniziali di psicologia della percezione ha concentrato i propri interessi di ricerca sulla psicofisiologia sperimentale del sonno e del sogno. Nel laboratorio da lui fondato alla fine degli anni '60 per lo studio del sonno ha studiato processi di addormentamento, le caratteristiche delle attività mentali elaborate in diversi stadi e cicli del sonno, le variazioni nei processi di coscienza durante il sonno.
I suoi studi, oltre a portare a numerosissime pubblicazioni su riviste internazionali, hanno contribuito, unitamente a quelli sviluppati negli stessi anni dal professor Parmeggiani, per gli aspetti fisiologici e dal professor Lugaresi, per gli aspetti clinici, a qualificare l'Ateneo Bolognese come uno dei centri di eccellenza internazionale per lo studio del sonno e dell'attività mentale durante il sonno.
Ha collaborato in qualità di di Visiting Professor con numerose Università Americane tra le quali Stanford, Harvard, Miami, e autore e coautore di 162 tra pubblicazioni e libri, editi in giornali nazionali ed internazionali".