30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Sergio Lo Giudice
Grazie Presidente. Ho chiesto di intervenire perché in questi giorni l'opinione pubblica della nostra città si è fortemente interessata al tema della imminente pedonalizzazione della zona universitaria che è stata già oggetto di una domanda d'attualità oggi stesso e di una risposta da parte dell'Assessore Zamboni, nell'imminenza del varo di questo progetto che io considero uno degli elementi più qualificanti del piano generale del traffico urbano e che sta dentro un elemento assai qualificante, è lo stesso nostro programma di mandato e cioè a dire la costruzione di una città più sana, un città più a misura delle donne e degli uomini e soprattutto dei bambini a partire dalla possibilità di vivere in un luogo in cui la qualità dell'aria sia una qualità accettabile, in cui passeggiare per le strade del centro storico non rappresenti un rischio per i nostri polmoni, ma rappresenti un'opportunità di vivere uno spazio accogliente.
Quello che noi stiamo facendo, l'Amministrazione Comunale insieme con il quartiere San Vitale sta facendo nell'ambito della zona universitaria, è rendere più accogliente, più bella, più vivibile quella così importante e così bella in se parte della città.
Una delle zone più interessanti anche dal punto di vista architettonico, monumentale, tant'è che lo stesso nuovo sovrintendente del patrimonio storico artistico è voluto intervenire per sottolineare un suo apprezzamento positivo rispetto all'operazione di chiusura al traffico automobilistico di quella porzione di territorio.
Qualcuno in questi giorni ha voluto sottolineare che sì è bene che ci sia la pedonalizzazione di alcune zone della città, ma bisognerebbe individuare le zone più di prestigio, le zone più nobili, le zone più qualificate.
Bene, io ritengo che quella zona, quella zona che rappresenta una parte del cuore più vivo del centro storico, sia, rappresenti, ma non lo dico io, lo dicono i suoi palazzi, le sue strade, le sue architetture, una delle zone più belle del città.
Se naturalmente il processo di pedonalizzazione di una porzione di territorio porta con se inevitabilmente la necessità di una forte attenzione e di misure di supporto, di aiuto affinché l'operazione non abbia effetti collaterali, è bene è vero che queste misure sono state messe in atto.
Sono state messe in atto quelle preventive, è stato rifatto il piano del traffico della zona, sono già attive le trasformazioni della circolazione, sono presenti in quella zona una serie di quegli elementi necessari di supporto affinché si possa pensare di pedonalizzare il territorio, parcheggi scambiatori, le numerose linee di autobus pubblici che costeggiano il perimetro di quella zona, le postazioni per il noleggio delle bici pubbliche, la possibilità per i residenti di avere il parcheggi esclusivo in quella zona, certo durante e dopo l'attivazione di questo processo di pedonalizzazione, che lo ricordo non è stato improvvisato, ma è stato preceduto da più di settanta incontri con i cittadini della zona ed è stato quindi portato avanti nel corso del tempo, nel corso di questi quattro anni attraverso un percorso condiviso e partecipato, questo percorso, questo processo di attivazione naturalmente avrà bisogno di un monitoraggio costante, avrà bisogno di una verifica costante su tutti gli aspetti che oggi rappresentano gli elementi di maggiore allarme da parte di alcuni dei Presidenti, ma soprattutto dei commercianti della zona che non vanno per nulla sottovalutati e che dovranno rappresentare gli elementi di una nostra più forte attenzione.
Tutta l'attenzione possibile a tutti quegli elementi eventualmente che saranno sottoposti alla nostra attenzione, all'attenzione del quartiere da parte di residenti e commercianti, ma una riaffermazione forte di un percorso che questa città ha deciso di intraprendere già più di 20 anni fa, cioè di sgravare il centro storico dall'eccessivo peso del traffico privato automobilistico che rappresenta un elemento qualificante che oggi io voglio qui rivendicare con fatto positivo, uno dei fatti più positivi dell'applicazione del programma di mandato di questa Amministrazione.