news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Gennaio 2012

Io mi chiamo Giovanni Tizian

Intervento di inizio seduta del Consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Critelli

Allegati
Correlati
Memoria, impegno e conoscenza per battere le mafie

Francesco Critelli in Aula per la seduta solenne nella Giornata contro le mafie

Vedo, sento, parlo. Saluto a Lea Garofalo, vittima di mafia, testimone di giustizia

Mariaraffaella Ferri saluta la coraggiosa donna

Consiglio comunale nella giornata contro le mafie Io mi chiamo Giovanni Tizian - convegno in Sala Farnese

Prossimo appuntamento in Sala Farnese 29 gennaio 2012 - ore 10.30. Una settimana dopo l'approvazione unanime dell'ordine del giorno proposto dal consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Critelli. Rassegna stampa del 27 gennaio 2012.

Odg n. 92/2012 Io mi chiamo Giovanni Tizian

Il Comune di Bologna aderisce alla Campagna dell'Associazione "Da Sud" sul caso del giornalista sotto scorta per le minacce subite dalla mafia.

Con un intervento di inizio seduta, nella seduta di lunedì 16 gennaio 2011, il Consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Critelli ha presentato un ordine del giorno in merito al giornalista Giovanni Tizian che vive sotto scorta per le minacce subite dalla mafia dopo la pubblicazione del suo libro "Gotica. Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea". L'ordine del giorno è stato approvato all'unanimità.

CONSIGLIO COMUNALE

Io mi chiamo Giovanni Tizian

Io mi chiamo Giovanni Tizian, è la campagna lanciata dall'Associazione "Da Sud" per sensibilizzare l'opinione pubblica sul caso di un giornalista precario, che rischia la vita dopo la pubblicazione del suo libro "Gotica. Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea".
Con Giovanni condivido le origini: è calabrese come me, nato a Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, come suo padre Peppe, ucciso dalla ndrangheta il 23 ottobre del 1989, a soli 36 anni.
Nel suo libro Giovanni racconta gli intrecci tra la politica, l'economia, le professioni e la criminalità organizzata nelle regioni del Nord Italia: traffici di droga, usura, gioco d'azzardo, infiltrazioni nel tessuto produttivo e istituzionale.

Il tema della infiltrazioni mafiose nei nostri territori è ormai questione nota, ma forse sottovalutata: le parole del Procuratore capo di Bologna, infatti, servono a scuotere e a scalfire la sottovalutazione del fenomeno.
"Faccio più fatica a indagare sulle mafie in ER di quanta se ne possa fare a Palermo o a Reggio Calabria", ha dichiarato qualche settimana fa il Dottor Roberto Alfonso.

La Regione Emilia Romagna, dando risposta positiva alle tante sollecitazioni emerse nel corso degli ultimi mesi, ha approvato leggi di natura sia repressiva che preventiva: proprio per oggi è prevista la firma da parte di Sindaci, Presidenti di Provincia e rappresentanti del mondo della scuola degli accordi quadro per rendere operativi i progetti messi in campo dall'Istituzione regionale.

Contrastare le criminalità organizzate è innanzitutto una questione di sensibilità Istituzionale: attenzione, non è solo il contrasto alle mille forme con cui si manifesta la presenza delle cosche, ma è innanzitutto la capacità e la volontà di diffondere la cultura della legalità e, aggiungo io, del merito.

Si, il merito: se le giovani generazioni avranno la certezza di vivere in un territorio in cui vanno avanti i migliori, se alle ragazze e ai ragazzi della nostra città saremo capaci di offrire esempi virtuosi, il seme fertile della legalità potrà germogliare.
Quando si procede alle nomine pubbliche, quando si assegnano fondi, quando si tengono concorsi, quando si programmano attività, quando si analizza la condizione dei lavoratori e delle lavoratrici, quando si assegnano appalti, si ha in mano il futuro di una città o di una regione: se a prevalere saranno merito, competenze e qualità, tutti sapranno che esiste una modalità diversa, legale, frutto del sacrificio dei singoli per vedersi riconosciuti i propri sforzi. Quando invece a prevalere sono i rapporti personali, le amicizie, lo scambio di favori, il messaggio che si trasmette può avere effetti devastanti.
Chi come me è nato e cresciuto in una terra devastata dalla ndrangheta, sa che è questo il nocciolo della questione: in tantissime parti del Sud Italia, se non pieghi la testa ai potenti, se non diventi schiavo di qualche capo-bastone, se provi a farcela con le tue sole forze o vieni messo all'angolo, o finisci ammazzato come il padre di Giovanni Tizian.
Per questo ritengo valida l'azione delle Istituzioni locali, fatta anche di gesti simbolici ma carichi di significato: l'introduzione della delega alla legalità nella nostra giunta, il gemellaggio col Comune di Pollica, in memoria di Angelo Vassallo, la costante attenzione a ciò che avviene anche a Bologna non possono che rappresentare un primo e positivo passo di un'azione che deve diventare sempre più centrale nelle nostre pratiche di tutti i giorni.

Per questo, assieme alla Presidente Lama, proveremo a contattare Giovanni Tizian per organizzare, con lui, una seduta di Commissione dedicata ai temi dell'infiltrazione mafiosa e per rappresentare, ancora una volta, l'impegno del Comune di Bologna contro tutto ciò che, anche solo lontanamente, possa somigliare a fenomeni mafiosi: ma perchè ciò abbia forza e senso , occorre che tutte le forze politiche, Istituzionali, sociali e culturali marcino compatte nella stessa direzione.

Consulta l'ordine del giorno presentato ed approvato all'unanimità dal Consiglio comunale.