30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Tommaso Petrella fotografa la congiuntura economica
Economia, eccellenze del bolognese per Philip MorrisFrancesco Critelli sull'accordo a Crespellano favorito dalla mediazione delle Amministrazioni
Logo Azienda SolidaleRiconoscere e valorizzare la responsabilità sociale d'impresa per favorire percorsi di inserimento lavorativo. Il Consiglio approva l'odg di Errani.
Una bussola per il lavoro, azioni e strumenti messi in campo dal ComuneFrancesco Errani interviene in Consiglio comunale
Intervento in Aula del consigliere Francesco Errani sul caso di Daniela Castagni, la cui vicenda è stata ripresa dai giornali (in allegato la rassegna stampa):
"Propongo di ricordare con un minuto di silenzio la nostra concittadina Daniela Castagni. La signora Castagni ha lasciato scritto che il motivo della sua scelta è il lavoro che, dopo il licenziamento dall'azienda in cui lavorava come contabile, ora, a 55 anni, non riusciva più a trovare. Il lavoro ci dà dignità, identità, senso e riconoscimento sociale, oltre che essere condizione necessaria alla sopravvivenza. Quando ciò viene meno, il mondo può apparirci inabitabile. Occorre che ogni donna e uomo delle nostra città sappia che nel momento di un bisogno importante può contare su servizi che lavorano proprio perchè la città sia un contesto abitabile anche e soprattutto nelle situazioni di difficoltà sociale, come quella in cui stiamo vivendo, e di fragilità personale.
In Italia sono più di un milione e mezzo le persone che hanno perso il lavoro in età matura, sopra i 40 anni, persone senza diritti e forme di protezione. Purtroppo sono almeno 8 le persone che, dall'inizio di aprile, hanno deciso di togliersi la vita perché disoccupate o sull'orlo del fallimento e schiacciate dai debiti.
Il rischio è che la crisi economica si trasformi in una gravissima crisi umana".
L'intervento è stato ripreso anche tra i comunicati stampa del Comune.