news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Fertility Day e la scelta di avere figli

Consiglio comunale del 12 settembre 2016

Correlati
Parità uomo-donna, in Emilia-Romagna la prima legge in Italia

Udienza conoscitiva

Parità uomo-donna, un traguardo ancora da raggiungere

Il consigliere Corrado Melega sulla recente modifica dello Statuto comunale

Nel bilancio di genere la qualità della vita di uomini e donne

Mariaraffaella Ferri presenta un suo ordine del giorno per il Bilancio

Conciliare maternità e lavoro femminile

Il Capo di Stato Giorgio Napolitano: "Più lavoro alle donne per far crescere l'Italia. Riforme per aiutare i giovani. L'Italia s'impegni a conciliare maternità e lavoro femminile." Rassegna stampa del 9 marzo 2012.

Intervento d'inizio seduta della consigliera Federica Mazzoni:


Ritorno sulla questione legata al Fertility Day e al Piano nazionale per la fertilità promossa dal Ministero della Salute e prevista per il prossimo 22 settembre. Come già espresso in questa Aula, il lancio della campagna di comunicazione e l’intera operazione hanno mostrato criticità in termini di enunciazione dei contenuti espressi, in ordine a una mancata sensibilità nei confronti delle donne e delle coppie che non riescono o non possono avere figli, oppure che non li desiderano, veicolando messaggi che sono stati considerati da molte e molti irrispettosi, indelicati, che ricalcano un’idea del femminile necessariamente e indissolubilmente legate alla maternità. Madri non si nasce, lo si diventa per scelta; anzi dobbiamo auspicarlo sempre più e non solo per quanto riguarda le donne, ma anche per gli uomini, padri che la nostra società deve imparare a riconoscere e valorizzare nel loro ruolo di cura. Sono gli uomini stessi che lo chiedono.  


Insomma, questa iniziativa del Ministero è stata un pasticcio. Tuttavia penso che a volte anche da situazioni critiche si possa raccogliere e costruire qualcosa di positivo:

- penso al ruolo che ha giocato la nostra città; il Comune di Bologna, attraverso L’Assessore Rizzo Nervo che ringrazio, ha da subito preso le distanze da quella campagna di comunicazione e ha cancellato e modificato il carattere di alcune iniziative proposte dal Ministero della salute, riportando su un piano strettamente informativo e sanitario il tenore del convegno che verrà ospitato a Bologna;

- inoltre la libera e consapevole scelta di avere figli rappresenta un essenziale elemento inerente la più profonda soggettività di ciascuno di noi, ma tale decisione non può dirsi condizionata solo e semplicemente da fattori individuali e sanitari, quanto da un contesto socio-economico e culturale che deve essere in grado di sostenere in maniera adeguata e incentivante le madri, i padri, i bambini e le bambine, le famiglie. Basti pensare che dati Istat ci informano di una preoccupante stima che registra la nascita nel 2015 di meno di 500.000 bambini, soglia psicologica che rafforza l’esistenza di un problema demografico. Anche a Bologna, pur davanti a una ripresa delle nascite negli ultimi anni, il trend è ascrivibile a quello nazionale, tanto che si è comunque al di sotto della soglia minima per garantire il ricambio generazionale.
Ancora l’Istat poi, nella ricerca del 2014, “Avere figli in Italia negli anni 2000” riporta che i figli “attesi”, ovvero la somma dei bambini avuti e quelli che si vorrebbero sono pari a 2,3, dato emblematico se pensiamo che effettivamente si hanno 1,39 figli per donna.

Per questi motivi penso che affrontare il tema della salute sessuale e riproduttiva, della fertilità femminile e maschile sia importante, ma che lo si debba fare in maniera diversa e che questo sia solo un versante della molto più ampia questione della denatalità nel nostro paese. Penso al fatto che è ormai accertata la necessità di pianificare e realizzare azioni trasversali a tutte le politiche pubbliche, organiche e strutturali anche tra i diversi soggetti istituzionali, compreso quello locale, in merito al sostegno della maternità e della paternità, e al contrasto delle discriminazioni e degli stereotipi che ancora permangono tra donne e uomini. L’Italia ha fatto propria questa impostazione, detta di gender mainstreaming ratificando e rendendo esecutive la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazioni contro le donne (CEDAW), la Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere; nel nostro territorio poi si sta attuando nella presente Legislatura regionale la Legge quadro per la Parità e contro delle discriminazioni di genere, attraverso un piano di azioni di sistema e strumenti messi a disposizione delle Amministrazioni locali.

Per questo intendo presentare un ordine del giorno da iscrivere nei lavori di approfondimento delle Commissioni che invita Sindaco e Giunta a sottoscrivere il Protocollo di Intesa in attuazione della Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere della Regione Emilia-Romagna, individuando, per quanto di propria competenza, le azioni più efficaci e cogenti agli obiettivi espressi.