news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

19 Novembre 2015

Sport, la Carta europea dei diritti delle donne

Consiglio comunale del 16 novembre 2015

Correlati

Approvato all'unanimità l'ordine del giorno n.51/2015 presentato dalla consigliera Marzia Benassi e sottoscritto da altri consiglieri sia di maggioranza che di minoranza. Il testo adottato:

Il Consiglio comunale di Bologna

Premesso che



La Carta europea dei diritti delle donne nello sport è stata proposta per la prima volta nel 1985 dall’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) e trasformata nella Risoluzione delle Donne nello sport nel 1987 dal Parlamento Europeo; la Carta rappresenta il primo tentativo per il riconoscimento e la rivendicazione delle pari opportunità di donne ed uomini nello sport in ambito europeo.
La Carta Europea dei diritti delle donne nello sport, elaborata dalla UISP  in collaborazione con altri partner internazionali nell'ambito del progetto "Olympia: equal opportunities via and within sport", è indirizzata a tutti gli operatori sportivi, organizzazioni, federazioni, tifoserie, autorità e istituzioni, affinché siano incentivate campagne a favore delle pari opportunità fra donne e uomini nello sport.
Nel gennaio 2011 la Commissione europea ha presentato la comunicazione "Sviluppare la dimensione europea dello sport" in cui individua azioni ed iniziative per la valorizzazione del ruolo dello sport nell'ambito delle singole politiche dell'Unione Europea ed evidenzia i temi prioritari dell'agenda dell'UE per lo sport: la promozione dell'attività fisica a vantaggio della salute, la lotta al doping, l'istruzione e la formazione, il volontariato e le organizzazioni sportive senza scopo di lucro, l'inclusione sociale nello sport e attraverso lo sport, lo sport per disabili e la parità dei sessi nello sport, il finanziamento sostenibile dello sport di base e la buona governance.

Successivamente La Carta europea dei diritti delle donne nello sport del 1985 è stata rivisitata e aggiornata attraverso un lavoro durato 15 mesi, con una particolare attenzione al superamento di tutte le forme di discriminazioni culturali, religiose, all'orientamento sessuale, al tema della multiculturalità e della disabilità.

Il 2 febbraio 2012 il Parlamento Europeo ha approvato la  Risoluzione sulla Comunicazione della  Commissione  europea  dei  diritti delle  donne  nello sport  facendo  proprie  alcune delle  indicazioni in essa contenute e dando spazio, nella  parte relativa al Ruolo sociale  dello sport,  al tema delle pari opportunità.


Valutato che



Nel corso di 30 anni si sono verificate importanti modificazioni qualitative e quantitative riguardo alla pratica sportiva delle donne, ma che permangono barriere culturali ed elementi di squilibrio nel campo delle pari opportunità, della leadership, delle discipline, della rappresentazione nei media


Considerato che


Obiettivo strategico di questa Amministrazione è garantire il diritto ad uno sport di tutti che si rivolga a tutti i cittadini indipendentemente dal sesso, dalla razza, dall'età, dalla disabilità, dalla religione, dalla nazionalità, dall'orientamento sessuale e dal contesto economico o sociale e che possa rappresentare una forza di inclusione ed integrazione sociale;
Alla riconosciuta rilevanza sociale e sanitaria dello sport nella promozione del benessere fisico e psichico delle persone e nel miglioramento della qualità della vita della comunità, è altresì associato l'importante ruolo che lo stesso può svolgere per contrastare ogni forma di discriminazione;


Visto



La legge regionale 25 febbraio 2000, n. 13 - Norme in materia di sport;

Il Libro Bianco per lo sport frutto di un percorso di ricerca e consultazione, patrocinato da Regione Emilia Romagna, UPI e ANCI per l'individuazione di nuove politiche sportive in Emilia Romagna.
La Comunicazione - COM 12 del 18 gennaio 2011 – della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Sviluppare la dimensione europea dello sport";

La nuova "Carta europea dei diritti delle donne nello sport" presentata al Parlamento europeo il 24 maggio 2011;

La Risoluzione del Parlamento europeo del 2 febbraio 2012 sulla dimensione europea dello sport.


Tutto ciò premesso e considerato
Impegna



il Sindaco e la Giunta ad aderire alla Carta europea dei diritti delle donne nello sport promuovendo le buone pratiche per favorire l'equa partecipazione di donne e uomini negli organismi dirigenziali sportivi, la parità di accesso alle varie discipline sportive amatoriali o agonistiche e  alla pratica sportiva per ogni età, provenienza sociale e culturale al fine di promuovere la salute e il benessere delle persone e della comunità.


f.to: M.Benassi (PD), F. Critelli (PD), R. Lama (PD), M. Ferri (PD), C. Mazzanti (PD), L. Barcelò (PD), M. Mignani (PD), S. Lembi (PD), C. Melega (PD), D. Turci (PD), M. Bugani (M5S), F. Salsi (Gruppo Misto), D. Carella (Forza Italia), F. Errani (PD)