news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

30 Marzo 2015

Un progetto ingiustamente accusato

Consiglio comunale di lunedì 30 marzo 2015

Correlati
Il significato della preghiera

Corrado Melega sulle manifestazioni antiaborto davanti agli ospedali

Progetti educativi con le scuole su violenza di genere e sessualità

Udienza conoscitiva

Educazione e città

Benedetto Zacchiroli interviene in Aula

W l'amore, progetto di educazione affettivo-sessuale per adolescenti

Udienza conoscitiva

La pillola del giorno dopo

Articolo di Repubblica Bologna. Al convegno anche  Corrado Melega

Desideri e sessualità, adolescenti tra rischi e richiami dei media

Corrado Melega su fonti informative e pratiche in uso tra i più giovani

Le politiche sociali e sociosanitarie di un comune

Corrado Melega interviene alla discussione sul Bilancio 2014

Il sistema del welfare per i nuovi bisogni

Intervento di Corrado Melega alla discussione sul bilancio 2013: l'Asp gestore unico dei servizi socio-sanitari ed educativi

Il benessere di una comunità

Corrado Melega durante la discussione sul Bilancio 2015

Intervento d'inizio seduta del consigliere Corrado Melega sul progetto educativo dedicato alle scuole medie inferiori:

Si tratta di un articolo apparso su un quotidiano a proposito di un progetto che individua “Linee strategiche regionali per l’educazione socio-affettiva e sessuale”, finanziato dalla Regione rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori, denominato W L’AMORE; è stato presentato circa un anno fa in un’udienza conoscitiva da me richiesta in 6° commissione; riprende e adatta alla nostra realtà un analogo progetto olandese ed è stato messo a punto dagli operatori dello Spazio Giovani dalla ASL di Bologna, con l’individuazione di indicatori di processo, indicatori di risultato, obiettivi.

Recentemente è stato oggetto di attacchi da parte di alcune forze politiche (il sottosegretario Toccafondi del NCD , il Consigliere regionale Foti di Fratelli d’Italia , un consigliere comunale della Lega di Reggio Emilia) e della critica di una consigliera e di altri 3 esponenti del gruppo regionale del partito democratico, che annunciano un’interrogazione all’assessore. Il giornale titola “Il corso sul sesso non piace alla renziana “. Fra poco il termine renziano apparirà anche sulle carte di identità o nei titoli da presentare per un concorso.

Se i nostri consiglieri invece di partire lancia in resta si fossero confrontati con gli estensori del progetto avrebbero appreso che da lungo tempo gli adolescenti sanno che la Passerina è un vino, il pisello è un ortaggio e la famiglia del mulino bianco un marchio merceologico. Avrebbero saputo che varie ricerche (Società italiana di ostetricia e ginecologia, Istituto di ricerca e formazione di Firenze , Istituto internazionale di sessuologia, Spazio Giovani di Bologna), hanno messo in evidenza che sta aumentando la percentuale di adolescenti che affrontano la sessualità prima dei 14 anni, spesso senza precauzioni; che la maggior parte di loro afferma di essere stato informato da amici e da internet e solo il 20% da genitori; che il progetto è stato rivisto e corretto con il coinvolgimento di genitori, insegnanti ed esperti del settore; che nell’anno scolastico in corso è stato diffuso in 17 distretti coinvolgendo 36 scuole medie e 119 classi; che gli interventi sono preceduti da attività formativa per gli insegnanti, 60 dei quali sono già stati formati, e da incontri di presentazione con i genitori per condividere metodi , obiettivi e strumenti. Si può quindi parlare di una vera e propria attività di prevenzione ed anche di informazione, che spesso i genitori ci chiedono e le pubbliche istituzioni sono tenute a dare.

L’estensore dell’articolo poi cita alla fine, con un po’ di malignità nei confronti dei nostri, un altro accusatore, lo storico De Mattei, noto per essere stato sospeso da Radio Maria per le sue posizioni critiche sul Papa, che accusa il progetto di iniziare i ragazzi alla contraccezione, all’aborto ed all’omosessualità, cioè tutti i peccati più turpi. Siamo alla follia. Spero proprio che i miei compagni , diciamo meglio amici, del Pd prendano le distanze. Infine, nota positiva, la presidente della commissione regionale per le pari opportunità Roberta Mori, che ringrazio vivamente, difende il progetto. In alto i cuori, c’è un barlume di speranza.

Annuncio che insieme alla collega Lama chiederemo un'altra udienza per conoscere gli sviluppi di questo progetto.