news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Disturbi dell'apprendimento, misure e opportunità di crescita

Consiglio comunale del 10 ottobre 2016

Correlati
Disturbi dell'apprendimento e dislessia

Udienza conoscitiva promossa da Federica Mazzoni

Nelle biblioteche comunali il software per chi ha disabilità di comunicazione

Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri

Disabilità, l'attività del centro Ausilii tecnologici

Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri

Biblioteche senza barriere, promuovere l'accesso alla lettura per tutti

Odg di Mariaraffaella Ferri sui dispositivi per un sistema bibliotecario pubblico accessibile anche a disabili

Nel bilancio di genere la qualità della vita di uomini e donne

Mariaraffaella Ferri presenta un suo ordine del giorno per il Bilancio

Intervento d'inizio seduta della consigliera Federica Mazzoni sulla prima Settimana nazionale della Dislessia:

"Che cos'hanno in comune Albert Einstein, John Lennon, Agatha Christie, Pablo Picasso, John Fitzgerald Kennedy e Walt Disney? Sono tutte grandi intelligenze e personalità che hanno fatto la storia; tutti avevano la dislessia.

Proprio oggi è l'ultimo giorno della 1^Settimana Nazionale della Dislessia promossa dall'AID, Associazione Italiana Dislessia che ha sede a Bologna.
Questa iniziativa si inserisce nella cornice della Settimana Europea della consapevolezza sulla dislessia e del sesto anniversario dalla promulgazione della Legge nazionale 170, 8 ottobre 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico".

I disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa) come la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia si manifestano, è sempre bene ricordarlo, in presenza di capacità cognitive adeguate, in soggetti che hanno quoziente intellettivo nella norma se non superiore. L'assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, non configurano i DSA come disabilità, tuttavia possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.

In Italia si stima che ci siano almeno 1.900.000 persone con dislessia evolutiva. A Bologna nell'anno scolastico 2014/15, secondo alcuni dati dell'Ufficio scolastico regionale, sono emerse 611 segnalazioni di DSA nelle scuole primarie, 1186 nelle scuole secondarie di primo grado e 1168 in quelle secondarie di secondo grado.

La Legge 170/2010 ha determinato una tappa importante nel togliere ogni dubbio sui DSA visti talvolta in passato come "forme di svogliatezza di studenti pigri", è stata importante per il riconoscimento del diritto allo studio e alla riuscita scolastica per i bambini e ragazzi con Dsa, ha messo ordine rispetto all'iter di individuazione e diagnosi, rispetto ai compiti e ai ruoli delle scuole e delle famiglie.
Inoltre sancisce di mettere loro a disposizione misure didattiche di supporto come il Piano Didattico Personalizzato (PDP), fornendo loro misure dispensative e strumenti compensativi atti al raggiungimento di adeguati livelli scolastici, riducendo i disagi relazionali ed emozionali, adottando forme di valutazione e verifica idonee alle loro necessità formative.

È compito delle scuole di ogni ordine e grado attivare, con apposita comunicazione alle famiglie, gli interventi tempestivi e idonei a individuare i casi sospetti di Dsa di bambini/e e ragazzi/e; così come spetta sempre alle scuole elaborare e aggiornare il Piano Didattico Personalizzato previa condivisione con i genitori degli allievi/e.
E anche nell'ambito delle scuole dell'infanzia, dove i bambini e le bambine non possono essere diagnosticati, è importante che le condizioni potenzialmente predittive di un possibile disturbo possano essere individuate prontamente.
In questo contesto si capisce bene quanto sia fondamentale nonché strategico continuare a formare insegnanti, educatori ed educatrici e a fare ricerca sui diversi e migliori metodi di insegnamento e apprendimento.
Tanto più dal momento che sono in fase di elaborazione presso il Governo le Leggi Delega derivanti dalla Legge 107/2015, "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizione legislative vigenti", tra le quali sono state inserite deleghe riservate all'inclusione scolastica e al diritto allo studio.

Per fare in modo che da domani non si spenga la luce accesa grazie a questa settimana di sensibilizzazione e proprio perché nel territorio bolognese esistono già progetti e servizi nell'ambito dei DSA -come peraltro emerso dall'udienza conoscitiva della Commissione consiliare VI convocata lo scorso 6 ottobre- vorrei dare seguito a questo intervento con un ordine del giorno atto a invitare Sindaco e Giunta a sollecitare nelle forme che riterranno opportune gli interlocutori istituzionali affinché la formazione degli insegnanti su questi temi, gli strumenti e le dotazioni per sostenere bambini/e e ragazzi/e con DSA entrino pienamente a far parte del patrimonio didattico comune di ogni classe e insegnante; e a favorire, insieme ai soggetti presenti nel nostro territorio che operano nel settore dei DSA, iniziative per tenere alta l'attenzione su questi temi volte al consolidamento di un dibattito pubblico informato.

Perché come ha affermato Howard Gardner, fondatore della teoria sulle intelligenze multiple: "Raramente il destino degli individui è determinato da ciò che essi NON sono in grado di fare. È molto più probabile che la loro vita sia forgiata dalla capacità che esse hanno sviluppato. Coloro ai quali è affidato il compito dell'educazione, dovrebbero prestare una particolare attenzione alle doti e alle inclinazioni dei giovani dei quali sono chiamati a occuparsi".