30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Leonardo Barcelò
Grazie Presidente.
Sì, è proprio sul concetto di cittadinanza europea che penso di intervenire adesso a partire proprio dalle elezioni che ieri hanno visto partecipare ai cittadini rumeni, residenti nella nostra città, che hanno votato in una sede del Quartiere Navile, sito in Via Zanardi 249, per le elezioni del premier del Parlamento nel loro paese. Hanno potuto svolgere questo loro diritto grazie alla creazione della cittadinanza europea che ha introdotto una serie di diritti civili e politici tra quelli, quelli di votare in ottemperanza proprio dell'Art. 19 del trattato dell'Unione a persone che, cittadini europei di uno Stato risiedono in un altro, possono votare direttamente alle elezioni del paese dove hanno la loro cittadinanza. Così come pure, e questo è un punto che ci deve preoccupare tutti, questi cittadini comunitari potranno partecipare al voto anche alle elezioni amministrative degli Stati in cui sono residenti come per esempio nella nostra città, alle prossime elezioni del 2009, potranno esercitare questo diritto intorno alle sei mila persone provenienti da diversi Stati dell'Unione Europea, perciò persone con cittadinanza del Belgio, Spagna, Francia, Bulgaria, Finlandia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria, potranno attivamente svolgere questo loro diritto.
Questo è il diritto a cui mi riferivo prima, al concetto di cittadinanza europea. Perciò credo che ci sia la necessità di una diffusa opera di divulgazione per la conoscenza di tale diritto elettorale e di grande importanza per cercare di superare quello che ritengo sia un dato veramente sconfortante, quello che è successo nelle ultime elezioni amministrative del 2004 che ha visto nella nostra città a Bologna solo la partecipazione di 450 cittadini europei quando erano circa 2800 le persone aventi diritto a partecipare alle elezioni.
A mio avviso questo è stato prodotto dalla mancanza di informazioni, perciò consegnerò un ordine del giorno che credo che sia necessario discutere anche in Commissione, nel quale chiedo che l'Amministrazione Comunale prenda tutte le misure necessarie per incentivare la partecipazione al voto amministrativo dei cittadini comunitari attraverso una azione istituzionale di facilitazione all'inscrizione in registri elettorali preceduta proprio da una campagna di diffusa informazione rispetto all'esercizio di tale diritto elettorale, anche mediante inserimento informatico nel sito del Comune la pubblicità nelle sedi dei quartieri, nei mezzi pubblici e in ogni altro luogo idoneo allo scopo. Perciò consegno l'ordine del giorno. Grazie.