news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

13 Aprile 2012

L'assessore Lepore: "Sì al Gay Pride"

Dichiarazione dell'Assessore al Coordinamento grandi eventi e coordinatore di Giunta, Matteo Lepore, sullo svolgimento del Gay Pride a Bologna il 9 giugno 2012.

Allegati
Correlati
Bologna arcobaleno, dalle parole ai fatti

Benedetto Zacchiroli sul riconoscimento dei diritti civili a persone omosessuali

Al momento abbiamo condiviso con gli organizzatori del Gay Pride e il Comitato Pride nazionale soltanto il punto di partenza e il punto di arrivo della manifestazione, ancora non è stato definito il percorso esatto anche perché sarà oggetto di confronto con la Questura e la Prefettura; il percorso sarà poi comunicato alla città nelle prossime settimane. E' stato concesso il patrocinio per quanto riguarda il programma degli eventi contenuti nel Pride. Sicuramente il percorso vedrà la partecipazione di alcuni carri con accompagnamento musicale che lasceranno ad un certo punto il corteo per poter permettere alle persone di poter entrare nella zona della "T" ed arrivare in Piazza Maggiore a piedi senza utilizzo di mezzi motorizzati.L'Amministrazione, il Sindaco e la Giunta sono al corrente della  partecipazione di alcune associazioni citate dalla consigliera Scarano, in particolare le associazioni Agedo e Famiglie Arcobaleno, e ovviamente il pensiero della Giunta è positivo nel fatto che queste associazioni partecipino a una manifestazione di questo tipo. La manifestazione, su richiesta degli organizzatori, parte da Porta  Saragozza, un luogo che per la storia di questa città è assolutamente importate. E' importante per tante parti della comunità, nessuno vuole cancellare la storia di una parte e credo che sia giusto chiedere ad un'altra parte di non cancellare la propria. Da 30 anni quello è un luogo simbolico per il movimento dei diritti civili italiani, per lacomunità Lgbt, lì è nato il primo circolo della comunità ArciGay del nostro Paese. E' un luogo importante che per anni ha convissuto con altri simboli lì presenti. Ed è una parte ricca, importante e preziosa della storia della nostra città. La partecipazione dei bambini a questo tipo di corteo e alle iniziative che vengono promosse? Vorrei ricordare che sono anni che nelle scuole della nostra città si svolgono incontri, iniziative e corsi sul tema delle differenze promossi anche da associazioni che fanno parte del Comitato Pride che lavorano nella nostra città. E nei cortei del Gay Pride di tutto il mondo hanno sempre partecipato le famiglie e i bambini proprio perché la manifestazione del Pride non è da sempre solo una manifestazione dell'orgoglio omosessuale ma porta in piazza centinaia di migliaia di persone che, a prescindere dal loro orientamento sessuale, vogliono partecipare ad una manifestazione che per gran parte è sì politica, ma anche giornata di festa rivolta, in particolare in questa edizione, alle famiglie. Credo che non dobbiamo avere paura di noi stessi. E' vero, ci sono tantissime famiglie che hanno due mamme, due papà, e che hanno dei bambini. Ed è loro diritto poter andare per strada con i loro figli. Nel nostro Paese la maggior parte delle persone che fanno parte della comunità Lgbt sono di religione cattolica, quindi non vedo perché queste persone dovrebbero avere atteggiamenti offensivi nei confronti dei simboli della nostra città e della religione cattolica. Se questa cosa dovesse succedere nonmancherebbe certamente da parte nostra la censura e azioni conseguenti. Credo però che valga, come per tutti i cittadini, almeno la buona fede e il rispetto di chi guarda al movimento per i diritti civili che non è un movimento sulla sessualità o sulla trasgressione ma che porta avanti diritti di cittadinanza. Vorrei poi sottolineare che non soltanto questo Pride è dedicato alle famiglie, ma è basato anche su una campagna di comunicazione che per la prima volta richiama il movimento dei diritti civili in Italia nel suo complesso e nella sua storia: si parla del movimento femminista e dei tanti diritti civili come quelli dei migranti. Come ho detto in conferenza stampa è ora che si apra una pagina nuova per il movimento dei diritti civili nel nostro Paese, e credo che chi organizza il Pride debba e abbia la responsabilità di dimostrarsi maturo di fronte a questa necessità, perché chi porta avanti istanze che riguardano la società deve porsi il tema di quale consenso, alleanze e coinvolgimento deve riuscire a fare rispetto alle altre istanze sui diritti civili e alle comunità in cui si muovono. Credo che spetti al movimento del Pride  manifestare in maniera civile, appropriata e rispettosa nella nostra città perché è nell'interesse soprattutto di chi porta avanti quelle istanze. Credo che questo movimento dimostrerà tale maturità, altrimenti il giudizio dell'opinione pubblica ricadrà su chi cerca di portare avanti un certo tipo di istanze e ne nuocerà agli obiettivi che il movimento vuole portare avanti. Da ultimo non intendiamo come  Amministrazione erigere dei muri, noi siamo qui per abbatterli. E a Porta Saragozza un muro non va tirato su. Devono convivere simboli diversi: noi vogliamo portare avanti il dialogo e non la divisione. Non dobbiamo vivere divisi tra un'opinione e l'altra, dobbiamo cercare il dialogo, dobbiamo confrontarci. Bologna è una città devota alla Madonna di San Luca e storicamente una delle città più importanti del movimento Lgbt nel nostro Paese. Questa è la grande ricchezza: due realtà che hanno convissuto e convivono in pace e solidarietà. Se noi veniamo meno a questo principio veniamo meno all'identità della nostra città e credo che il dovere di questa Giunta sia portare avanti questo tipo di idea di città.