news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

25 Marzo 2013

Economia nazionale e Bilancio comunale

Verso una piena applicazione degli indirizzi indicati dal Consiglio Europeo. Intervento di inizio seduta di Benedetto Zacchiroli.

Correlati
Economia, eccellenze del bolognese per Philip Morris

Francesco Critelli sull'accordo a Crespellano favorito dalla mediazione delle Amministrazioni

Lunedì 25 marzo 2013 il consigliere comunale Pd Benedetto Zacchiroli ha presentato un intervento di inizio seduta in aula sul punto della situazione economica nazionale, il bilancio del comune e in merito alle raccomandazioni dal Consiglio d'Europa.

Di seguito il testo dell'intervento.

SITUAZIONE ECONOMICA NAZIONALE, BILANCIO COMUNALE E
RACCOMANDAZIONI DAL CONSIGLIO D’EUROPA

Guardarsi da fuori, cercare di capire le critiche che ti muovono altri è un esercizio difficile ma utile.
Il 20 Marzo scorso, durante il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, di cui l’Italia è uno dei membri fondatori dal 5 maggio 1949, in occasione della 24ª sessione si è  proceduto all’esame di un rapporto e di una raccomandazione sulla situazione della democrazia locale e regionale in Italia.
I relatori segnalano gravi problemi riguardo alle competenze, all’indipendenza e alle finanze degli enti locali in generale e hanno incoraggiato le autorità italiane a ultimare il progetto di riforma avviato più di 10 anni fa.

Il danese Knud Andersen, relatore della commissione di monitoraggio, ha affermato che “Le autorità nazionali devono garantire che una parte importante degli affari pubblici resti di completa ed integrale competenza degli enti locali e regionali, come previsto dalla Carta” europea dell’autonomia locale, firmata dall’Italia il 15 ottobre 1985 e ratificata l’11 maggio 1990.
Ci ricordo che l’Italia ha adottato tutte le disposizioni della Carta, senza riserve o dichiarazioni.

I relatori si rammaricano tuttavia del fatto che non sia pienamente rispettato il diritto degli enti locali di amministrare, sotto la loro responsabilità, una parte importante di affari pubblici e che sia messo in discussione il principio dell’elezione diretta degli organi provinciali.
Indicano altresì che i meccanismi di perequazione finanziaria insufficienti e l’assenza di procedure di consultazione relative alla redistribuzione delle risorse finanziarie agli enti locali non rispettano le norme stabilite nella Carta.
I relatori raccomandano alle autorità italiane di garantire che le misure di austerità siano attuate con la dovuta prudenza, soprattutto per quanto riguarda i tagli arbitrari di personale e l’inadeguato finanziamento degli enti locali e regionali.

La prudenza. Trovare questa parola in un documento ufficiale, in una raccomandazione fa percepire pienamente quale debba essere l’atteggiamento della politica nazionale nei confronti degli enti locali. Perché toccare le finanze delle città è toccare la vita reale delle persone in qualità di beneficiari ultimi dei servizi che le amministrazioni locali mettono in campo.

Sempre la scorsa settimana il nostro Sindaco ha partecipato a Roma alla manifestazione dell’ANCI sulle regole del patto di stabilità. Il Comune di Bologna paga le imprese entro i termini stabiliti, è un comune virtuoso, ma questo non deve farci scordare la situazione di tanti altri enti locali che non riescono a far fronte ai pagamenti, non per via di cattiva amministrazione ma per via di un patto di stabilità interno che ha dell’assurdo.

Porre le città in una situazione di sofferenza è porre in sofferenza il tessuto vivo del Paese e non si può tirare troppo la corda. Il Governo nazionale sembra avere recepito le istanze dei Comuni avendo previsto lo stanziamento di 20 Miliardi di Euro per il 2013 e di altri 20 per il 2014. Una prima boccata di ossigeno, ma non è abbastanza. Ci auguriamo una piena e completa revisione del patto di stabilità interno nel senso di una flessibilità che dia la possibilità ai comuni virtuosi di spendere i soldi che hanno accantonato.

L’amministrazione non può rivestire da una parte il ruolo del cattivo che richede ed esige i pagamenti delle tasse con un tempismo degno della migliore puntualità svizzera e dall’altra il distratto pagatore che mette in sofferenza il mondo dell’impresa e del lavoro, soprattutto in questo momento di crisi economica.

Ci sarebbe molto altro da dire, ma il tempo non me lo permette. Presento però a questo proposito un ordine del giorno che dia al sindaco mandato pieno, a nome del Consiglio Comunale, di continuare a pressare non solo questo governo ma anche quello futuro nella direzione verso una piena applicazione degli indirizzi che vengono dal Consiglio Europeo.

Bologna, 25 Marzo 2013

Benedetto Zacchiroli