news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

20 Maggio 2013

Alunni maltrattati, visita di idoneità per tutti i docenti

Intervento in aula di Daniela Turci.

Allegati
Correlati

"Alunni maltrattati, visita di idoneità per tutti i docenti" - il tema su cui è intervenuta Daniela Turci, consigliera comunale Pd, durante la seduta di unedì 20 maggio 2013.

Di seguito il testo dell'intervento in aula, il comunicato stampa e la rassegna stampa sul caso.

"Violenze sui bambini, sulle bambine, nella scuola dell'infanzia, l'ultima notizia arriva da Roma dalla scuola S. Romano, quartiere Portonaccio. Dice l'insegnante "gli ho detto io di dare uno schiaffo sulla bocca perchè stava piangendo, così la smetteva. Questo rientra nella mia didattica. E funziona." L'insegnante è stata arrestata e, con lei, la direttrice scolastica: Franca Mattei, Maria Citti, diciamoli questi nomi e non dimentichiamoli, sono persone in carne ed ossa, non  persone malate o indisposte,  e come loro ce ne sono altre che compiono azioni infami.

Far picchiare i bambini, strattonarli, tirare i capelli, insultarli. Ed altro ancora, azioni da far accapponare la pelle. L'Osservatorio dei Minori, con il suo presidente Antonio Marziale parla di emergenza e chiede una verifica psico- attitudinale annuale per gli insegnanti di ogni ordine e grado. Dice, inoltre, che il reiterarsi di crimini contro i bambini comincia a produrre una statistica tale da portare a pensare, sì, ad una vera e propria emergenza, ma anche ad una necessaria azione di  prevenzione.

Non si può  infatti solo pensare ad intervenire dopo, quando il danno sul minore è già avvenuto, portando poi le famiglie dei piccoli a dover compiere un percorso di recupero dei danni psicologici subiti, sperando che tutto venga dimenticato. Tutto ciò non per criminalizzare l'intero corpo docente che, dice Marziale "per la maggior parte è composto da professionisti preparati, seri" aggiungerei io "umani e scrupolosi. Non si deve sicuramente  generalizzare, ma si deve sradicare una metastasi oramai diffusa, nella scuola.

Eppure vi sono difficoltà perché, continua Marziale "la proposta impatta con le logiche di soloni benpensanti che antepongono le ragioni di casta a quelle della tutela dei minori, oppure con Ministri dell'istruzione decisamente inadeguati al ruolo". E qui si apre una riflessione profonda su chi, a scuola, non dovrebbe stare, vivendo accanto a bambini, se esso stesso ha problemi personali gravi e non è in grado di educare nessuno.

E' un tema scottante, tabù direi, abbiamo però il dovere di valutare e prendere decisioni sul fatto che un docente non può entrare in classe ed avere un gruppo di alunni affidati se ha tali problemi personali. Chi vuole insegnare dovrebbe avere il via libera di psicologi clinici e dell'età evolutiva. Un' esagerazione? Non credo, il Miur, sul caso citato ha disposto un'ispezione e sono state arrestate l'insegnante e la direttrice. Sempre, però, dopo.  Il tema è delicatissimo e non si può certo esaurire nello spazio di un intervento come questo, è necessario discutere con esperti del settore educativo, ampiamente, partendo dal quesito:

"Come si può verificare l'adeguatezza di maestri ed insegnanti nel ricoprire il ruolo di educatori?" Anna Oliveiro  Ferraris  parla dell'introduzione di un esame psicologico di idoneità per i ruoli designati a trattare con bambini, requisito essenziale da effettuare già al momento del concorso pubblico. Da ripetersi poi nella carriera professionale". Spero si possa invitare la psicologa dell'età evolutiva Ferraris per capire con lei come realizzare una valutazione così importante."