30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Intervento in Aula di Daniela Turci
Il Documento dei "saggi" e la scuolaDaniela Turci in Consiglio comunale sulla relazione dei Gruppi di lavoro nominati dal presidente Napolitano
Scuola, un servizio e tanti diritti.Referendum e intervento statale: Sergio Lo Giudice su Repubblica.it
Bilancio Ue, compromesso raggiunto. I soldi, il lavoro, la scuola.Intervento della consigliera Daniela Turci
Servizi per l'infanzia, verso un dibattito pubblicoIntervento del consigliere Francesco Errani
Bersani, gli studenti e le favoleLa consigliera Daniela Turci in Consiglio comunale
Sull'avvio dell'anno scolasticoOdg della consigliera Daniela Turci contro tagli lineari di risorse alla scuola pubblica
Inizio anno scolastico e spending reviewIntervento in aula della consigliera comunale Pd Daniela Turci in data 17 settembre 2012.
Scuole paritarie, il dibattito alla vigilia del referendumIntervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci
Scuola, la cittadinanza italiana agli alunni stranieriIntervento della consigliera Daniela Turci
"Chiedo d'intervenire pensando a quanto successo nei giorni scorsi, vi sono state molte manifestazioni: di studenti e docenti insieme ma anche di tanti altri lavoratori, della Ceam ascensori, operaie della Perla, dipendenti della Vodafone e Telecom Bologna e anche collaboratori dei nidi cittadini passati all'ASP ,la mia attenzione però torna ora ai lavoratori della scuola. Si parte con la sottrazione di 50 milioni di euro alla ricerca, alla riduzione di ben 47,5 milioni del Fondo dell'Istituzione scolastica, che a scuola si chiama FIS , sono i finanziamenti che i docenti utilizzano per l'arricchimento dell'offerta formativa, un altro bel taglio alla scuola, ma ancora più grave è, nonostante gli impegni presi con i Sindacati, il colpire i docenti inidonei facendo loro svolgere la funzione di assistente amministrativo o tecnico. Potrei continuare, ma siccome non mi piace solo lamentarmi qualche buona notizia vorrei darla. Come non condividere ciò che sostiene Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, che ritorna sulla questione degli orari dei docenti. " Credo, dice, in una scuola aperta tutto il giorno." Anch'io ci credo. Sebbene di rado, e questo è già un problema da risolvere, gli edifici non sempre sono accoglienti per una buona didattica, credo che a scuola gli alunni, i ragazzi, possano stare di più. Anche i docenti, di conseguenza, dovrebbero trascorrere più tempo a scuola, e guadagnare di più, non come dice l'attuale Governo in dirittura d'arrivo. Orari più articolati nei compiti, più trasparenza sul carico di lavoro, con anche il registro elettronico, tutto ciò permetterebbe di vedere chi non si dà abbastanza da fare, come può accadere in ogni luogo di lavoro. " Una scuola sì più esigente ma anche più gratificante per chi vi insegna". Ricordo anche che Luigi Berlinguer, durante il suo mandato, parlò chiaramente dell'apertura delle scuole perchè si facesse più Musica e arte, non solo in esecuzione ma con laboratorio musicale vero e proprio. Scuola come punto di riferimento nelle città, per le periferie, centro culturale di aggregazione sociale, può esser questa una utopia? Credo di no, è piuttosto una rivoluzione da fare, scuola come luogo d'incontro, di crescita culturale , emotiva, sociale, io, per realizzare queste idee ci sarò sempre."