news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

29 Luglio 2013

Scuola, riorganizzare i servizi valorizzando competenze e partecipazione

Consiglio comunale del 29 luglio 2013

Correlati
Scuola, mantenimento del sistema integrato

Odg presentato dal capogruppo Francesco Critelli

La scuola e la realtà del sistema integrato pubblico-paritario

I consiglieri Pd nel dibattito in Consiglio sull'esito del referendum

La scuola come alleanza educativa

Intervento della consigliera Daniela Turci

Scuola, occasione da non perdere il confronto post referendum

Intervento del consigliere Rolando Dondarini 

Scuola, quanto costa l'istruzione

Intervento della consigliera Rossella Lama

E’ confermato, ancora tagli all’istruzione

Daniela Turci sulle recenti misure del Governo

Istituzione scuola, via libera dal Consiglio comunale

Prevista l'operatività per settembre

Servizi integrativi scolastici, bando di gara per il triennio 2014-2017

Tommaso Petrella sulla gara per i servizi integrativi scolastici e l'integrazione scolastica degli alunni disabili

Partecipazione dei cittadini al bilancio: le "giornate della trasparenza"

Odg di Francesco Errani collegato al bilancio 2013

Scuola, garantire risposte nonostante i tagli al bilancio

Intervento del capogruppo Francesco Critelli

Videobox: la Commissione mensa cittadina e di scuola

Francesco Errani sulla nuova istituzione

Scuola: apriamo un dibattito pubblico

Intervento in aula di Francesco Errani sull'attuale percorso partecipato zerosei.

La città educativa: dal percorso partecipato all'Istruttoria infanzia

Rolando Dondarini e Francesco Errani intervengono sui servizi educativi e scolastici

Intervento del consigliere Francesco Errani:

Grazie, Presidente. Con la crisi si sono determinati dei cambiamenti radicali a livello economico, sociale e culturale. I cambiamenti richiamano la necessità di riorganizzare e di riprogettare, e ciò vale ovviamente anche per la scuola. A Bologna, riorganizzare e progettare comporta anche dei rischi. Andrea Canevaro suggeriva, in un suo recente scritto, “che ci si può comportare come in certo traslochi. La nuova casa è più piccola e sembra necessario buttare via molte cose. Quando poi in futuro si cercherà una certa cosa si scoprirà con rammarico di averla buttata”. Riorganizzare e riprogettare può seguire un’altra logica: quella che viene suggerita dal percorso partecipato promosso da questa Amministrazione e dal suo assessorato, come anche la logica che è stata promossa da questo Consiglio comunale tramite l’istruttoria pubblica. Questa è la logica della valorizzazione delle risorse di Bologna che ho provato anche a raccontare lunedì scorso. La logica della riorganizzazione e riprogettazione per via amministrativa, invece, ha una sola possibilità – e la conosciamo - : “i tagli”. La logica della valorizzazione delle risorse è più scomoda ed impegnativa, può vivere anche della conflittualità, ma apre a delle possibilità che a priori sono imprevedibili perché si realizzano grazie al coinvolgimento attivo dei soggetti che lavorano ed operano in una Istituzione. La logica della riorganizzazione e riprogettazione per via amministrativa, cerca il consenso attraverso la convinzione che purtroppo non si può più fare quello che si faceva prima. La logica, invece, della riorganizzazione e riprogettazione attraverso la partecipazione e la valorizzazione delle risorse si presenta con proposte che sono da verificare. È un percorso che abbiamo iniziato e che dobbiamo proseguire. La partecipazione e la valorizzazione delle idee o delle competenze di chi lavora in una Istituzione e di chi usufruisce di un servizio, introduce e rafforza un comportamento etico: offrire e mettere in comune ciò che si sa e che si sa fare e costruisce responsabilità sociale. In un momento di grande difficoltà per gli Enti locali tutti, per conseguenza dei tagli dal centro alle periferie, dallo Stato alle Regioni e ai Comuni, credo che siano legittime anche opinioni diverse. Il referendum, purtroppo, ha diviso una città e oggi in Consiglio comunale riproponiamo questo scontro divisivo. Quello che credo la politica debba essere in grado di fare è costruire, non dividere. E in questo momento di grande difficoltà per tutti e in tutti i settori, lo sforzo che dobbiamo fare è quello di costruire una comunità per affrontare insieme i problemi e provare a superarli, provando anche a fare sintesi delle diverse opinioni. Grazie.