news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

21 Dicembre 2009

L'inaugurazione dell'Anno accademico

Marilena Pillati, Consigliera del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta

Grazie Presidente.
Quella di sabato è stata per Bologna una giornata molto importante. La cerimonia di inaugurazione del 922° anno accademico dell'Alma Mater  ha visto insieme Ateneo e Comune sancire una rinnovata alleanza tra Università e Città, un  binomio indissolubile, storicamente, culturalmente, istituzionalmente e  insieme, Ateneo e Comune, hanno lanciato un messaggio alla nostra città, quello di una collaborazione per il bene di Bologna, per aiutare i Bolognesi a vivere in una società più libera e più giusta, meno vittima di una modernità frettolosa e affannata, ma capace di progettare in grande il proprio futuro. E così, il Rettore Dionigi ha ricordato che se non verranno affrontate alcune questioni dirimenti, non ultimo il taglio di 50 milioni d'euro previsti per il 2011 e dunque, anche un Ateneo glorioso, orgoglioso e sano come è il nostro, sarà messo in ginocchio, allora tra qualche lustro questo Paese rischierà di essere governato solo da figli di ricchi, italiani e no,  che abbiano studiato a Londra o a Stanford e il nostro Sindaco, nel suo intervento, ha richiamato Città ed Università ad un lavoro comune, per rimettere in moto l'ascensore sociale, ovvero per permettere che anche i figli dei meno abbienti possano aspirare a posizioni sociali migliori di quelle dei loro padri. È un connubio che segna la forza di questa città, una strada aperta davanti a noi, a noi che crediamo in una società più giusta, capace di dare davvero seguito al dettato  costituzionale, che invita la Repubblica a rimuovere gli ostacoli, per permettere a tutte le persone di avere uguali diritti personali, civili e sociali.
Noi tra questi banchi crediamo fortemente nel valore di questo impegno e  siamo davvero lieti di vedere Sindaco e Rettore lavorare a fianco a fianco per Bologna. Abbiamo notato chi è in campo, ma anche con rammarico abbiamo contato le assenze. Chi non è in grado di apprezzare l'importanza del legame tra Università e Città conferma di essere anni luce lontano dallo spirito stesso di Bologna, una lontananza di cui non ci dobbiamo stupire, perché viene da quella stessa parte politica che vede nell'istruzione solo una voce di spesa da tagliare e forse pensa che quell'ascensore  sociale invocato dal nostro Sindaco, debba rimanere saldamente bloccato al piano terra. Un'unica nota stonata nella bellissima giornata di sabato.Tra il silenzio e forse l'imbarazzo dei suoi stessi compagni, l'Onorevole Garagnani da anni detrattore della nostra Università, ha già dichiarato guerra al nuovo Rettore. L'Onorevole Garagnani, che boccia l'intervento del Magnifico Rettore, che a suo dire avrebbe dovuto prestare maggiore attenzione alla Riforma Gelmini, pare preoccupato della rinnovata alleanza tra Palazzo Poggi e Palazzo d'Accursio. Garagnani ha confermato ancora una volta, la sua distanza dalla gran parte dei bolognesi, dal loro pensiero e dal loro sentire. Ma noi che amiamo e crediamo in questa città, e che riconosciamo con orgoglio il valore e ruolo del nostro Ateneo, che porta in dote a Bologna "il sapere dei suoi docenti e i vent'anni dei suoi studenti", vogliamo fare nostro l'auspicio del Magnifico Rettore, quello che "sappiamo tutti distinguere la banalità della polemica e del caos, rispetto al miracolo della concordia".