news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

27 Febbraio 2013

Bredamenarini, per il rilancio dell'azienda di trasporti

Approvato in Consiglio comunale l'ordine del giorno del Pd con il voto del Movimento 5 Stelle.

Allegati
Correlati
Pd e M5S condividono due odg sulla Bredamenarinibus

Sergio Lo Giudice: "Buon viatico per il futuro." Rassegna stampa del 27 febbraio 2013.

Bologna progetta il suo futuro Bredamenarinibus, a Bologna il polo del trasporto pubblico locale

Odg di Marco Piazza e Rossella Lama

Bredamenarinibus, per le future linee di sviluppo

Unanime approvazione di un ordine del giorno a firma Pd-M5S per attivare un tavolo permanente di confronto.

Durante la sessione del Consiglio comunale di martedì 26 febbraio 2013 è stato approvato l'ordine del giorno per il rilancio dell'azienda di trasporti, presentato dai consiglieri Pd Lo Giudice, Lama e Critelli, con il voto favorevole del Movimento 5 Stelle. Di seguito il testo dell'ordine del giorno.

Nella stessa seduta il Pd ha inoltre votato l'ordine del giorno, presentato dal consigliere Movimento 5 Stelle Piazza, per invitare i candidati di Camera e Senato a dare priorità una volta eletti, al tema del trasporto pubblico ed in particolare al rilancio della Bredamenarinibus.

ORDINE DEL GIORNO PER CHIEDERE AI FUTURI ELETTI AL PARLAMENTO ITALIANO DI  OPERARE  PER LO SVILUPPO DEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO E PER  LA PIENA RIAFFERMAZIONE DEI DIRITTI DEI LAVORATORI DELLA BREDAMENARINIBUS


IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA



Considerato che



la chiusura o la dismissione con prospettive incerte della BredaMenariniBus produrrebbe un danno irreparabile per l'intero Paese, che si troverebbe a dover acquistare all'estero i bus per il TPL  e provocherebbe un grave impatto sociale sul nostro territorio;

il management del Gruppo, colpito dalle inchieste per tangenti nazionali e internazionali da mesi, con l’evento deflagrante dell’arresto dell’AD Orsi, ha dimostrato di non essere in grado di affrontare con credibilità ed attenzione adeguate alla difficoltà della fase i processi di cambiamento necessari;

il Governo deve occuparsi di restituire al maggior player industriale pubblico lo standing e la credibilità adeguati a gestire una fase così complessa, anche attraverso misure di intervento straordinario;

può e deve essere definito un progetto di rilancio e valorizzazione di BredaMenariniBus nel mercato italiano e internazionale e di salvaguardia dei livelli occupazionali dell'unica realtà italiana operante nella costruzione di autobus attraverso l’investimento sul settore strategico del trasporto pubblico locale, nel quadro di un progetto nazionale per la mobilità sostenibile, da realizzare anche attraverso un programma pluriennale finalizzato al rinnovamento del parco veicoli italiano ed al suo adeguamento agli standard ambientali europei;

 per porre in atto queste azioni  va varato un “Piano nazionale per lo sviluppo sostenibile”, che comprenda riduzione del consumo di territorio attraverso ristrutturazioni e riuso del patrimonio immobiliare, politiche energetiche rispettose dell’ambiente e  lo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso una programmazione che a livello nazionale e locale sia in grado di organizzare sistemi di trasporto pubblico d’eccellenza;

 la presente situazione vede limitati i diritti di rappresentanza dei lavoratori ed ostacola l’instaurarsi di relazioni industriali più moderne ed efficienti rispettose dei principio di rappresentatività, agibilità, informazione e leale collaborazione;



CHIEDE



ai futuri eletti al Parlamento italiano di coordinarsi per supportare l'azione esplicata da anni dalle istituzioni locali: in primis dalla Regione Emilia Romagna ( che ne ha la competenza), poi da Provincia e Comune di Bologna che hanno partecipato anche esse al tavolo di crisi Regionale  e di supportare le istituzioni e le forze sociali e sindacali già impegnate per altre prospettive di sviluppo attraverso:

la cancellazione delle norme sulle deroghe  alle leggi sul lavoro e ai contratti nazionali (art. 8 della legge 148/2011) e la loro sostituzione con le regole dell’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 (o sue eventuali ulteriori formulazioni, definite in accordo tra le maggiori confederazioni nazionali), che permettano un decentramento controllato della contrattazione collettiva a livello aziendale e territoriale;

il ripristino della versione originaria dell’art 19 dello Statuto dei lavoratori per consentire la presenza nei luoghi di lavoro di tutte le organizzazioni sindacali riconosciute rappresentative, anche se non firmatarie dei contratti;

l’approvazione di una legge quadro per la democrazia sindacale che regoli rappresentatività, rappresentanza e procedure per la validazione dei contratti recependo gli accordi interconfederali.


Rossella Lama     Sergio Lo Giudice    Francesco Critelli