news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

26 Settembre 2013

Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili

Consiglio comunale di lunedì23 settembre 2013

Correlati

Intervento della consigliera Mariaraffaella Ferri, presidente della commissione Delle Elette:

Desidero per prima cosa ringraziare il Consigliere Bugani per la presentazione dell'Odg sulla Convenzione internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità e per la sensibilità con cui ha affrontato il tema ed ha coinvolto l'intero Consiglio Comunale. L'Ordine del giorno è stato presentato già molto tempo fa, è stato discusso in Commissione V ed arriva in Aula dopo la recente Conferenza Nazionale sulle politiche della disabilità, organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali proprio qui a Bologna, il 12 e 13 luglio scorso, in ottemperanza con quanto la Convenzione ONU, ratificata dall'Italia nel 2009, prevede. Non avendo potuto partecipare personalmente agli appuntamenti messi in programma, mi ero  documentata sugli esiti della Conferenza attraverso la rassegna stampa di quei giorni, constatando che,  purtroppo, tutta l'attenzione si era concentrata su un episodio di disservizio di un ascensore e sulla polemica che ne era scaturita, piuttosto che sui contenuti messi a tema dalla presentazione del  "Piano d' azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione", elaborato  dall'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità" e articolato in sette Linee d'intervento e 140 azioni sui problemi concreti che le persone disabili e le loro famiglie debbono affrontare per vedere garantiti i propri  diritti di cittadinanza,  a partire da quello del lavoro.  Comunque anche questo dice, se non della scarsa sensibilità, della fatica e della difficoltà ad informare ed a comunicare al grande pubblico i temi dell'integrazione e delle politiche sociali.
Ma tornando all'Odg n. 54, desidero soffermarmi in particolare su un punto, nel 6° Considerato,  in cui si afferma che la Convenzione ONU  “sancisce un nuovo approccio culturale verso la disabilità, che si concretizza nella formulazione di azioni politiche realmente inclusive” . Ed è proprio sull'avverbio “realmente” che ho concentrato la mia attenzione, forse perchè mi ha ricordato quella piccola e potente modifica voluta da Teresa Mattei nella stesura dell'art.3 della Costituzione, quando aggiungendo semplicemente un “di fatto”, diede concretezza e sostanza all'impegno della Repubblica “a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitando - “di fatto” - la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese” .  
Con questo odg il Consiglio Comunale di Bologna assume impegni “di fatto”, ci impegnamo cioè non ad approvare dei “principi” generali e dei “buoni propositi” ma a formulare,  così come prevede  la Convenzione ONU, “azioni politiche realmente inclusive”.
E' con questa attenzione agli aspetti di “concretezza” che ho formulato e proposto al primo firmatario ed  ai colleghi alcuni emendamenti nella parte degli impegni che come Consiglio Comunale andiamo ad assumerci,  coerentemente con le funzioni di indirizzo e di controllo che ci sono proprie. Ci impegnamo, come Consiglio,  a:

  1. adottare ed applicare i principi della Convenzione nei regolamenti, nelle politiche e nelle deliberazioni di nostra competenza: ritengo che questo comporti un'attenta analisi dell'esistente, oltre che l'attenzione di tutti nel verificare la correttezza degli atti futuri, da sviluppare nell'ambito del lavoro di tutte le Commissioni consiliari, non solo quella delle Politiche sociali, ogni qualvolta si affrontino contenuti d'interesse. Ritengo, a questo proposito che dovremmo promuovere  una discussione ampia e partecipata sulle misure previste per l’attuazione del "Piano d' azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità"
  2. favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle persone disabili e delle loro associazioni: ritengo sia opportuno rilanciare il rapporto con la Consulta cittadina per l'Handicap, con inviti “espliciti” nelle Commissioni che trattano temi d'interesse, ma vanno anche trovate forme di interlocuzione con le Associazioni cittadine che non vi partecipano.  
  3. Ritengo che chiedere al Governo, al Parlamento ed alla RER di prestare “maggiore sensibilità” sia un invito troppo generico: propongo di sollecitare l'attuazione del Piano d'Azione biennale con Programmi attuativi  dotati di risorse adeguate, per tradurre la necessaria attenzione alle pari opportunità ed ai principi di non discriminazione in ogni politica e per garantire alle persone disabili il diritto all'istruzione, la formazione ed il lavoro, la salute ed il benessere sociale e, più in generale,  quanto previsto dalla Convenzione ONU. Per quanto riguarda gli impegni di spesa assunti dall'Amministrazione  con l'approvazione del Bilancio 2013 in materia di politiche integrate per l'inclusione sociale dei disabili, credo sia importante richiedere la  rendicontazione pubblica, nell'ambito del  Bilancio sociale comunale.  
  4. Per quanto riguarda la proposta di celebrare annualmente la giornata internazionale per le Persone Disabili, istituita già dal 2008 dalla Convenzione Onu  il 3 dicembre, ritengo che non serva limitarsi ad un fatto meramente celebrativo ma dovrebbe diventare un' occasione privilegiata per promuovere percorsi  d'approfondimento sulle diverse tematiche oggetto della Convenzione Onu ed  in particolare delle problematiche affrontate dal  Piano d'Azione biennale, relative alle condizioni ed alla qualità della vita delle persone con disabilità nella nostra città. Propongo che il coordinamento delle iniziative per la giornata internazionale sulla disabilità sia affidato all'Ufficio delle Pari Opportunità e tutela delle Differenze, o ad altro Ufficio a questo dedicato, perché di  anno in anno, insieme ai settori comunali interessati,  promuova ed amplifichi l'attenzione  e la sensibilità culturale sui principi della Convenzione ONU per i diritti dei Disabili.