news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

03 Novembre 2009

Passaggio di consegne al vertice dell'Università di Bologna

Marilena Pillati, Consigliera del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta

Grazie Presidente.
Come lei ha ricordato in apertura dei lavori di questo Consiglio, dal primo di Novembre il professor Pier Ugo Calzolari non è più alla guida dell'Università di Bologna, che ha ora un nuovo Rettore, il professor Ivano Dionigi.
A conclusione del suo mandato, voglio esprimere al professor Calzolari il mio ringraziamento personale a cui si unisce quello di tutto il Gruppo del Partito Democratico per aver guidato l'Alma Mater, istituzione alla quale mi onoro di appartenere, con competenza, passione e grande generosità in questi nove anni. Nove anni complessi e difficili, caratterizzati da una progressiva riduzione dei fondi pubblici alle università del nostro paese e da attacchi, talvolta feroci, alla credibilità del sistema universitario, complici alcune campagne mediatiche che, con non poca retorica, hanno cercato di generalizzare all'intero sistema universitario italiano le disfunzioni di una parte. Nove anni nei quali il Rettore Calzolari ha difeso strenuamente con passione l'università, il suo ruolo, il suo valore come luogo della scoperta della conoscenza e della sua trasmissione, la sua responsabilità: quella di formare la classe dirigente di questo paese.  Nonostante le tante difficoltà, l'Università che il Rettore Calzolari lascia in eredità al suo successore è un'istituzione prestigiosa, che si distingue nel sistema universitario nazionale per produttività, competitività e solidità finanziaria, e che ha saputo conquistare importanti primati internazionali. Capace di attrarre studenti dall'Italia e dal Mondo, è la prima università in Europa per numero di studenti Erasmus e la prima in Italia per presenza di studenti fuori sede. Sono giovani studenti, questi, che animano e che arricchiscono la nostra città, una città che talvolta sottovaluta il valore economico, culturale e civile della loro presenza. È un Ateneo, quello bolognese, che non solo attrae le culture del mondo, ma contribuisce a portare il nome di Bologna nel mondo.  
Nella recente graduatoria dei migliori atenei, stilata dallo Die Zeit  tedesco, l'Alma Mater è l'unico ateneo italiano a comparire tra gli atenei di eccellenza in tutte e tre le aree disciplinari prese in esame questo anno: Economia, Scienze Politiche, Psicologia.  
E ancora, nell'autorevole classifica stilata dal Times Higher Education  qualche settimana fa, l'Alma Mater è risultata essere la sola università italiana tra le prime duecento nel mondo, attestandosi al 174°  posto. Prima di cedere alla tentazione di affermare che siamo agli ultimi posti nelle graduatorie mondiali, sarebbe bene tenere presente che gli atenei posti a confronto sono sedicimila. Questo significa che circa il 99% delle università del mondo si colloca dietro l'Alma Mater, che è risultata competitiva non solo per la qualità della ricerca, ma anche per l'internazionalizzazione di docenti e studenti, obiettivi su cui l'Ateneo si è molto impegnato in questi ultimi anni.
Se tanti sono stati i risultati che il Rettore Calzolari, con la sua passione e il suo impegno per l'istituzione, ha portato all'Università di Bologna, molte sono le difficoltà e le sfide che attendono il nuovo Rettore, non ultime quelle dovute ai sempre più stringenti vincoli finanziari imposti a livello nazionale.  
Il Rettore Ivano Dionigi, per la sua storia, la sua cultura e la sua sensibilità politica - ne sono certa - le saprà affrontare al meglio, guidando con esperienza, passione ed equilibrio l'Ateneo di Bologna.  
Dai banchi di questo Consiglio Comunale, di cui il professor Ivano Dionigi, come ricordato, ha fatto parte  dal 1990 al 2004, desidero inviare al mio Rettore un affettuoso augurio di buon lavoro, perché si possa davvero - come lui auspica - vincere la scommessa a cui è chiamata tutta la comunità universitaria: quella di essere per la società un'autorità non solo scientifica e formativa ma anche morale. Grazie.
_