news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Femminicidio: misure concrete, politiche di prevenzione ed interventi di rete mirati

Consiglio comunale del 6 febbraio 2017

Allegati

Maria Caterina Manca, consigliera comunale PD, è interventua ad inizio seduta lunedì 6 febbraio 2017 in merito ai numerosi casi di femminicidio.

Di seguito il testo dell'intervento. In allegato è disponibile il comunicato stampa.

Il mio è un intervento di riflessione stimolato dalla notizia della condanna definitiva in Cassazione a 30 anni dell'autore di un femminicidio avvenuto proprio a Bologna tra l'8 e il 9 giugno 2013. Si tratta della morte di una giovane donna, Silvia Caramazza, uccisa per mano del suo convivente che ne ha successivamente nascosto la salma nel freezer della abitazione dove i due vivevano.

Del caso vengono descritti i particolari crudeli tipici dei tanti femminicidi che continuano ad accompagnare le notizie di cronaca: nel caso, come in tanti altri,  si sa che la ragazza voleva lasciare il compagno e che la stessa fu vittima di stalking.

Lo studio dell'Eures, l'istituto di ricerche economiche e sociali che da anni dedica al fenomeno un osservatorio, racconta di una vera e propria strage: 1740 donne uccise: 1.251 (il 71,9%) in famiglia,  846 di queste (il 67,6%) all'interno della coppia; 224 (il 26,5%) per mano di un ex.  I dati dell'osservatorio sono dettagliati per quanto riguarda la geografia dei delitti, il movente e le armi usate. Tutti elementi sicuramente fondamendali per inquadrare un fenomeno che non si ferma.  

C'è anche un dramma, di cui si parla poco, che è quello degli orfani, vittime dei femminicidi il cui numero negli ultimi 15 anni è salito fino a quota 1628 e su cui finalmente è al vaglio una proposta di legge: sull'argomento anticipo che sto preparando un ordine del giorno.

Al di là dei dati epildemiologici la cronaca ci racconta di donne che, in vita, erano ricorse a strutture di vario tipo per richieste di aiuto, di cure e/o di tutela ma si tratta di informazioni ex post che però devono servire per far si che in tali strutture vengano potenziati gli strumenti di sensibilizzazione e prevenzione attraverso la necessaria rete integrata.

La percezione che emerge da avvenimenti quali il raduno nei giorni scorsi a Bologna di oltre 1500 donne (c'erano anche degli uomini) e da tante testimonianze di comuni cittadine e cittadini e che occorre fare di più e forse in maniera diversa.

A Bologna e in tutta la nostra regione non siamo certamente all'anno zero, anzi, però dobbiamo avere chiaro che bisogna andare avanti, migliorare  e  correggere, se e dove occorre, perché sono i fatti a testimoniare la necessità che, soprattutto le istituzioni, facciano di più impegnandosi in prima persona in politiche di prevenzione mirate ad azioni concrete e integrate.