30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Francesco Errani sulle attività ricreative ed educative della scuola in collina
Scuole De AmicisUdienza conoscitiva
Situazione dei servizi educativi e scolastici - L'Assesssore Pillati interviene in Consiglio Quale futuro per la sQuola dell'infanzia?Il consigliere Errani interviene sul nuovo sistema delle convenzioni con le scuole d'infanzia paritarie
Servizi per l'infanzia, verso un dibattito pubblicoIntervento del consigliere Francesco Errani
Al Direttore Generale
del Comune di Bologna
INTERROGAZIONE
Il sottoscritto Francesco Errani consigliere del Gruppo PD di Bologna, presenta una interrogazione ai sensi dell'Art. 56 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale relativamente al problema di sicurezza che riguarda il cortile esterno della scuola dell'infanzia De Amicis, nel Quartiere Porto, e che non permette ai bambini di giocare in giardino.
si interroga la S.V per conoscere
– quali interventi l'Amministrazione comunale ha intrapreso per il miglioramento delle condizioni di vivibilità dell'area e per garantire la sicurezza di tutti i cittadini, fra questi soprattutto i bambini e il personale educante;
– quali nuovi possibili interventi risolutivi possono essere previsti per garantire la possibilità per i bambini di utilizzare in sicurezza l'area scolastica loro destinata.