news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

T-Days - non torniamo indietro

Lunedì 12 giugno 2017 il consigliere comunale Roberto Fattori è interventuo ad inizio seduta in Consiglio comunale riguardo alla pedonalizazione del centro.

Ricordo che quando furono introdotti i T-days con una scelta indubbiamente temeraria dalla precedente Amministrazione, suscitarono immediatamente un corposo dibattito non solo in Consiglio comunale ma in tutta la città. Poche scelte come quella hanno avuto una ripercussione immediata ed evidente sulle abitudini dei cittadini, in particolare sul modo di vivere il centro di Bologna nei fine settimana. Alcuni dei dubbi che venivano manifestati – e per qualcuno più che dubbi erano certezze - erano relativi alla desertificazione del centro storico per l’impossibilità di accedervi, lo scarso gradimento dei cittadini privati del servizio pubblico il venerdì, il sabato e la domenica e con i percorsi dei bus stravolti; compromissione delle attività commerciali.

Vennero fatte interviste, pubblicate foto di via Indipendenza senza gente alle due del pomeriggio di una caldissima domenica di luglio, eccetera. Certo che come canta Guccini, Bologna è una grassa signora con i fianchi un po’ molli e, come tale, probabilmente poco incline alle novità. In seguito ci si è resi conto che questi dubbi erano o in parte infondati o comunque meno rilevanti di quello che qualcuno temeva e che gli effetti positivi superavano di gran lunga quelli negativi. Il centro si riempiva come mai prima, i cittadini lo apprezzavano. Ancora di più lo apprezzavano i turisti. Le attività commerciali sperimentavano che avere una folla di persone che riempie le strade vicino a loro, non può che portare benefici. Di conseguenza quasi nessuno ha più chiesto di abolire i T-days, ma il dibattito si è spostato su come migliorarli.

Il tema essenzialmente era: siccome sono una bella cosa, cerchiamo di non tagliare fuori nessuno. E arrivando al nuovo mandato amministrativo, anche l’Assessore Irene Priolo ha dichiarato che nel riesame complessivo del piano del traffico si sarebbe intervenuti anche sui T-days. Ora la stampa la settimana scorsa ha messo in evidenza un articolo che si intitolava «Oltre i T-days» e, senza che però ci fosse nessuna proposta nel documento ufficiale, venivano fatte alcune anticipazioni che si possono sintetizzare in questo modo: li estenderemo a tutta la cerchia dei Mille, ma apriremo la notte e faremo passare i mezzi pubblici. Questo ha suscitato una serie di reazioni preoccupate di associazioni di categoria, e anche di Consiglieri comunali che sono intervenuti in più di uno nel question time di venerdì scorso, dicendo: ma come, li vogliono estendere! Allora l’Assessore ci ha raccontato delle balle, eccetera. Io invece - e questo è il nocciolo del mio intervento - ho rilevato una preoccupazione di segno esattamente opposto: non si vorrà tornare indietro? Le mie preoccupazioni sono messe in evidenza anche da alcune lettere comparse nella stampa cittadina in questi giorni, perché se c’è chi è molto preoccupato del fatto dell’ipotesi di calare i T-days, ci sono moltissime persone preoccupate dell’ipotesi che si vogliano restringere, perché ovviamente aggiustamento non significa stravolgimento, non significa intervenire sugli elementi più apprezzati di questa caratteristica della città di Bologna, dove quando due giorni su sette nelle vie più importanti del centro storico la città è vissuta in questo modo e il pedone è al primo posto.

Quindi ogni proposta di miglioramento non può che partire da un dato di fatto, che i T-days funzionano e sono apprezzati, perché a volte parliamo dei T-days come se fossero una specie di debacle dell’Amministrazione comunale, a cui si cerca di porre rimedio. Il dato di fatto è esattamente opposto: sono una novità che è stata introdotta, ormai non più una novità, e che viene apprezzata tantissimo e che è logico, come su tutto, cercare di continuamente migliorare, individuando magari alcune criticità. Sono certo - e concludo - che anche l’Assessore Priolo parte da questa consapevolezza. I T-days possono essere migliorati, ma migliorarli non significa certo intervenire sugli aspetti che più li rendono unici e apprezzati. Questa consapevolezza penso che dovrà essere un elemento oggettivo da cui partire e quindi la base di ogni dibattito che si svolgerà nelle opportune sedi, quando la proposta di revisione diverrà qualcosa di più di un semplice chiacchiericcio e sarà sottoposta al Consiglio comunale che potrà in questo modo esercitare la sua funzione di indirizzo e di controllo.