news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

15 Ottobre 2014

Una nuova rete di volontariato sotto la guida delle Asp

Consiglio comunale del 13.10.2014

Correlati
Una rete di volontariato sotto l'egida delle Aziende dei servizi alla persona

Odg condiviso dalla maggioranza

Collaborazione delle associazioni nei servizi al cittadino

Odg di Francesco Errani collegato al Bilancio 2014

Innovazione del regolamento sulla collaborazione dei cittadini

Rossella Lama sul Regolamento per la collaborazione sulla cura dei beni comuni urbani

L'apporto del volontariato nei servizi pubblici

Udienza conoscitiva

Salute mentale infantile, l'attività di un'associazione

Udienza conoscitiva

Capanna villanoviana dei Giardini Margherita

Odg di Francesco Errani per valorizzare la struttura con percorsi didattici aperti alla cittadinanza

Mutualità e auto-aiuto, l'esperienza dei Gruppi Ama e dell'Ausl di Bologna

Udienza conoscitiva

Idee verdi da condi-vivere

Francesco Errani in Aula sul progetto che ha interessato alcune aree della città

Intervento della consigliera Mariaraffaella Ferri nell'ambito della discussione dell'ordine del giorno n.37/2014 proposto da Pasquale Caviano (Centro democratico) "ORDINE DEL GIORNO TESO A CREARE UNA NUOVA RETE DI VOLONTARIATO SOTTO LA GUIDA DELLE ASP CITTADINE, PRESENTATO DAL CONS. CAVIANO IN DATA 03/06/2013":


Bologna, come sappiamo, e' una città ricca di presenze, esperienze e saperi espressi dalle
svariate forme di cittadinanza attiva che le organizzazioni sociali e gruppi formali o informali di
cittadini promuovono nei tanti campi d'interesse pubblico, a partire da quello del welfare di
comunità, cioè del benessere e della qualità della vita delle famiglie e delle singole persone, nel loro contesto di vita.
Un ricco capitale sociale che prima ancora di beni materiali e servizi strutturati produce quei fattori immateriali, quali la fiducia, il senso d'appartenenza, la cura delle relazioni, la vicinanza solidale, la partecipazione e la responsabilità sociale, che "fanno la differenza" nel determinare la qualità della vita delle persone ed il benessere di una comunità e di un territorio.
Un mondo, quello del volontariato e, più in generale del non profit, che a Bologna e Provincia (o
come ormai dobbiamo dire, nella Città metropolitana) , conta secondo il Report del Forum del
Terzo Settore, che ci è stato presentato in Commissione consiliare, oltre 1700 organizzazioni di svariata natura, di cui il 35,6 % (n. 630) e' rappresentato dalle OdV, il 55,5% (n. 983) sono APS, e per la restante parte del 8,9% sono cooperative sociali. A questa ricca presenza organizzata, si aggiungono e si integrano le tante espressioni di volontariato occasionale o temporaneo di cittadini che, di volta in volta, si aggregano e si attivano su singoli progetti e specifici bisogni presenti nella Comunità locale in cui vivono, oppure anche quelle nuove forme di volontariato di professionisti (penso agli avvocati di strada oppure agli amministratori di sostegno) che pure abbiamo avuto occasione di conoscere in alcune udienze conoscitive.

L'evidenza e la profondità delle trasformazioni sociali, economiche e istituzionali in corso impongono a tutti, agli Enti locali, alle forze politiche, agli amministratori, così come al Terzo settore e ai suoi organismi di rappresentanza, una sostanziale revisione del Sistema di welfare ma e' certo che nel nostro contesto cittadino questo processo, per avere successo e prospettiva, non può e non deve essere disgiunto, separato, fatto a comportamenti stagni. Il mondo del volontariato e le diverse forme di cittadinanza attiva bolognesi si nutrono di partecipazione, di assunzione di corresponsabilità e ritengo che mal sopportino di essere relegati a ruoli subalterni o meramente strumentali e certamente non accettano di essere eterodiretti da altri.

E' per questo che credo importante l'odg del collega Caviano, perché sollecita il ruolo dell'Ente pubblico, nel promuovere e sostenere il volontariato e la sua partecipazione attiva e propositiva in materia di welfare. Non so, e personalmente non credo, che questo compito sia attribuibile in modo esclusivo all'Asp cittadina ma è certamente importante che si deliberi, come indirizzo politico, che l'Amministrazione si impegni nel sostegno e nella promozione del Terzo Settore e del Volontariato, coinvolgendolo dalla fase d' ideazione, fino alla produzione dei servizi alla persona e alla Comunità, in ottica di sussidiarietà orizzontale e miglioramento continuo dell'intero sistema di welfare. Propongo quindi al collega Caviano di modificare l'invito dell'OdG 37, chiedendo a Sindaco, anche nel suo nuovo ruolo di sindaco metropolitano, di promuovere e sostenere il ruolo del Volontariato e più in generale del Terzo settore nel sistema del welfare comunitario, con particolare riferimento all'ambito Socio sanitario e dei Servizi alle persone. Deposito quindi l'emendamento alla Presidenza.