news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

09 Marzo 2009

Intervento di inizio seduta - Le ambiguità del Piano Casa del Governo Berlusconi

 

Consigliere Paolo Natali

Grazie Presidente. Noi abbiamo già avuto occasione, in questo Consiglio, di occuparci diverse volte, negli ultimi mesi, delle iniziative del Governo Berlusconi che riguardano l'ambiente e il territorio, esprimendo argomentazioni critiche. Rispetto a queste argomentazioni critiche di solito viene risposto che sono viziate di antiberlusconismo. Io credo che siano - invece - posizioni che vengono sempre argomentate nel merito. La più recente sortita dal Presidente del Consiglio riguarda un sedicente Piano Casa, per contrastare la crisi economica che investe il Paese e rilanciare lo sviluppo. Ma perché invece di finanziare un vero Piano Casa che promuova la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica, o che permetta la riqualificazione del patrimonio pubblico esistente, privilegiando gli interventi ecocompatibili, o anche che faciliti l'acquisto o l'affitto delle abitazioni per le giovani coppie, ma nel rispetto degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica vigente, non si trova di meglio che consentire aumenti generalizzati delle cubature esistenti del 20 e 30% in deroga a quanto prevedono i piani e i regolamenti comunali, con grave rischio di una cementificazione incontrollata? Innanzitutto, io credo che davanti a questo provvedimento ci sono fondati dubbi sulla sua efficacia economica, oltre che sulla sua valenza sociale. Chi abita in un condominio, chi è in affitto, che vantaggi potrà avere da questo provvedimento? Forse qualcuno potrà ampliare Villa Certosa o la residenza di Arcore. Ma in più, evocando esigenze di semplificazione che sono sempre giuste, si prevede un utilizzo massiccio dell'autocertificazione, che presuppone una assunzione di responsabilità da parte dei progettisti ma anche, da parte degli uffici comunali, una forte capacità di controllo che non tutti hanno. In più a cosa serve che i piani come il PSC approvato da questo Consiglio, il RUE in fase di approvazione - abbiamo fatto questa mattina un'interessante udienza conoscitiva - cerchino un giusto contemperamento dell'attività edilizia e di una risposta alla domanda di abitazioni con l'esigenza di una tutela dell'ambiente e del paesaggio, limitando la nuova edificazione e qualificando gli interventi sull'esistente, concedendo sì incrementi del 10% della cubatura, ma collegati strettamente con premialità connesse a prestazioni migliorative su riduzione dei campi elettromagnetici, prestazione energetica attraverso la certificazione degli edifici, riduzione delle dispersioni termiche, sfruttamento dell'energia solare, realizzazione di sistemi solari passivi, apporto solare invernale, efficienza energetica nel condizionamento estivo, permeabilità dei suoli, riduzione del consumo di acque pubbliche, recupero delle acque meteoriche e delle acque grigie, riutilizzo di materiali inerti. Questi sono gli aumenti di volumetria che hanno un senso. A che serve ragionare sugli indici, sul RUE, se poi con questa logica si dà la possibilità di superfetazioni incontrollate. C'è da chiedersi davvero se il lavoro che come Consiglio stiamo facendo serve a qualche cosa oppure no. Infine, ancora una volta questo governo smentisce i propri intenti dichiarati di federalismo virtuoso. In una materia dove la competenza è regionale, provinciale e soprattutto comunale, si assume un provvedimento di stampo centralistico che di fatto espropria gli enti locali del diritto e del potere di decidere sull'uso del proprio territorio e di tutelare e salvaguardare ambiente e paesaggio. Io spero che il provvedimento venga accantonato o riformato profondamente, cosa per la verità già avvenuta in passato di fronte a delle proteste come ci saranno e ci sono su questo provvedimento, perché in caso contrario mi auguro una forte battaglia parlamentare per contrastarne l'approvazione. Grazie.