30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Intervento di Mariaraffaella Ferri
Come cambia la città. Servizi e risorse del Bilancio 2014Tre giorni di discussione in Consiglio per l'approvazione del Bilancio preventivo
Partecipazione dei cittadini al bilancio: le "giornate della trasparenza"Odg di Francesco Errani collegato al bilancio 2013
Rendiconto 2013 e regolamento sulla collaborazione dei cittadini alla cura dei beni comuniDelibere del Consiglio comunale del 19 maggio 2014
Collaborazione dei cittadini nella cura dei beni urbaniOdg di Francesco Critelli sul neo-regolamento
Innovazione del regolamento sulla collaborazione dei cittadiniRossella Lama sul Regolamento per la collaborazione sulla cura dei beni comuni urbani
Festa Civica: l'idea lanciata dal Sindaco MerolaFrancesco Critelli sul valore simbolico dell'iniziativa
Capanna villanoviana dei Giardini MargheritaOdg di Francesco Errani per valorizzare la struttura con percorsi didattici aperti alla cittadinanza
Idee verdi da condi-vivereFrancesco Errani in Aula sul progetto che ha interessato alcune aree della città
Bilancio partecipativoUdienza conoscitiva
Quartieri, dal 2016 è riformaFrancesco Errani sulla riorganizzazione periferica dell'Amministrazione
Ordine del giorno presentato dal consigliere Francesco Errani sul tema dell'associazionismo locale:
IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA
Premesso che:
l'Amministrazione comunale, anche per il 2014, intende sostenere il ruolo delle Libere Forme Associative, promuovendo il loro concorso attivo all'esercizio delle proprie funzioni, come previsto dall'art. 4 dello Statuto comunale;
l’art.7 comma 3 e 4 del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative prevede, in particolare, che l'Amministrazione favorisca e promuova la realizzazione di "case comuni" per più associazioni, anche concedendo la parziale deroga al pagamento delle utenze;
l'art.10 comma 4 lett.d del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative prevede, in particolare, che i bandi pubblici per l'assegnazione dei beni immobili debbano esplicitare anche i criteri per la determinazione dell'ammontare del canone di concessione degli stessi, che può essere anche disposta a titolo gratuito in presenza di adeguata motivazione circa l'utilità generale del progetto;
l'art.11 comma 3 lett.b del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative prevede, in particolare, che la convenzione debba determinare l'ammontare del contributo finanziario a carico dell'Amministrazione e l'importo del canone di concessione dei beni immobili; prevedendo, qualora sussistano specifiche ragioni di interesse generale adeguatamente motivate e nei limiti di importo esattamente predeterminati, l'accollo, totale o parziale, delle utenze a carico dell'Amministrazione;
il Comune, nell'esercizio della potestà regolamentare prevista dall'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, può disporre di ulteriori esenzioni ed agevolazioni, in materia di entrate e tributi, a favore delle associazioni che svolgono attività di utilità generale.
Considerato che:
la Commissione Europea ha stabilito che l'Anno Europeo dei Cittadini proseguirà anche nel 2014, in continuità con quanto previsto per l’anno 2013, e in relazione a questo l'Amministrazione intende proseguire la promozione, con la collaborazione delle associazioni presenti sul territorio, della partecipazione attiva dei cittadini, valorizzando le forme di collaborazione con l’amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani;
l'Ordine del giorno n.257/2014 approvato dal Consiglio comunale il 16/06/2014 per l'individuazione degli ambiti verso i quali indirizzare prioritariamente il sostegno alle Libere Forme Associative nell'anno 2014, a fronte dei profondi cambiamenti sociali ed economici in atto e del perdurante ridimensionamento delle risorse disponibili, conferma la necessità di potenziare il coinvolgimento delle realtà associative al fine di cogliere i bisogni sociali, individuare le potenzialità dei soggetti in campo e infine adottare interventi complementari e sussidiari a quelli della PA;
l’Amministrazione comunale riconosce e favorisce il contributo apportato dalle associazioni, come parte integrante e necessaria del sistema locale di welfare, mediante attività rivolte alla comunità e alla costruzione del bene comune;
l’Amministrazione comunale sostiene la coprogettazione e la realizzazione di interventi sussidiari all’attività dell’amministrazione, negli ambiti tematici relativi alla cura del territorio e alla cura della comunità, anche in attuazione del nuovo regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani;
in un contesto di forte contrazione delle risorse disponibili possono, inoltre, essere potenziati altri servizi e utilità di natura non finanziaria, per supportare comunque i progetti e le attività delle associazioni;
è compito dell'Amministrazione riconoscere e supportare, all'interno del panorama associazionistico presente sul territorio, quelle realtà capaci di promuovere e realizzare azioni concretamente finalizzate all'interesse generale.
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA
F.to: Francesco Errani;