30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Partecipazione, responsabilità, trasparenza: sono le parole migliori per raccontarvi chi sono. Durante i 5 anni di esperienza nel Consiglio comunale di Bologna (2011-2016), ho lavorato sui temi della partecipazione delle persone nella riqualificazione della città,
dell’inclusione sociale per diminuire le emarginazioni, della trasparenza dei processi decisionali.
Il piano comunale contro l’amianto, una nuova qualità delle mense scolastiche, la promozione di appalti pubblici responsabili centrati sullo sviluppo sociale e ambientale, il rafforzamento dell’inserimento lavorativo delle persone in situazione di svantaggio, sono alcuni dei 26 temi che oggi sono diventati progetti veri per la nostra città.
Voglio continuare a impegnarmi per Bologna, insieme a voi. Mi propongo di portare avanti il lavoro sviluppato in questi cinque anni insieme ai cittadini e alle associazioni con l’obiettivo di riprogettare un welfare diffuso, ripensare gli spazi di socialità e rafforzare l’inclusione di chi è a rischio di marginalità, puntando sul dialogo fra istituzioni e cittadini.
Le giovani coppie, i bambini, gli anziani, sono i riferimenti a cui penso per contribuire a costruire una città inclusiva e attenta alle esigenze di tutti. Le persone sono le protagoniste del cambiamento, per fare di Bologna uno spazio più solidale e capace di affrontare le sfide del cambiamento e dell’accoglienza.
Classe 1973, sono sposato con Simona e ho due figli, Olga e Ernesto. Non vivo di politica. Sono pedagogista e lavoro per la Regione Emilia-Romagna.
P.zza Maggiore 6
40124 Bologna
tel 051 2194372
cell 339 4756374
Francesco Errani è anche su Facebook, Twitter e Flickr
francesco.errani@comune.bologna.it
info@francescoerrani.it