30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Delibera approvata in Consiglio comunale
Mai più amiantoOdg per un piano di rimozione dell'amianto
Mai più amiantoFrancesco Errani interviene all'istruttoria pubblica
Eternit, annullate le condanne. Cadono anche i risarcimenti alle vittimeFrancesco Critelli e Rolando Dondarini sull'intervenuta prescrizione del reato
Amianto, un piano economico per risanare le cittàClaudio Mazzanti a conclusione dell'Istruttoria pubblica sull'amianto
Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amiantoOdg di Francesco Critelli approvato all'unanimità
Amianto, gli interventi all'istruttoria pubblica del ComuneIn Consiglio comunale la giornata di dibattito pubblico
L'amianto nell'agenda del Patto Metropolitano per il lavoro e lo sviluppoRossella Lama interviene in Aula
Intervento del consigliere Francesco Errani durante le discussione della delibera di approvazione del Piano comunale di bonifica dell'amianto:
Il “Piano comunale bonifica amianto” è il risultato di un percorso fatto dal Consiglio comunale, che parte dal lavoro di giovani studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna "Se solo i petali volassero, Amianto mai più”: 7 proposte per eliminare l'amianto dal territorio nazionale e dalla nostra città.
La situazione dell'amianto a Bologna è stata monitorata dalle Commissioni consiliari, tramite udienze conoscitive con studiosi e tecnici, ed è stato aperto un dialogo con i lavoratori delle Officine Grandi Riparazioni e con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto.
A settembre 2013 il Consiglio comunale ha approvato un Ordine del giorno per chiedere alla Giunta di realizzare un piano comunale di protezione dall'amianto
A novembre 2014, abbiamo realizzato un'istruttoria pubblica, per promuovere un pubblico dibattito sull'amianto, con riferimento a tecniche di bonifica e di smaltimento, controlli, metodi di analisi, progresso scientifico-tecnologico, implicazioni di ordine sanitario per l'ambiente e la salute umana. Hanno partecipato esperti di Casale Monferrato, sindacati, aziende, i ricercatori dell’Istituto Ramazzini e i ragazzi delle scuole.
Oggi approviamo il “Piano comunale bonifica amianto” con l'obiettivo di eliminare l'amianto dalla nostra città entro il 2028. Un Piano permette di definire obiettivi ma anche di misurarli e di definire le risorse economiche. Le 20 azioni previste dal piano comunale puntano ad azzerare la presenza di coperture in cemento amianto, grazie all'attività di semplificazione, monitoraggio e controllo dell'attività di bonifica, ma anche tramite l'incentivazione della cura del patrimonio immobiliare pubblico e provato. L'obiettivo è anche di annullare il rischio sanitario ed ambientale, aumentare il livello di informazione nella popolazione, e coinvolgere i cittadini e la comunità scientifica. Un percorso per una progressiva e definitiva eliminazione dell’amianto dalla nostra città.
L’amianto è un veleno, un killer silenzioso che ha invaso il nostro territorio, le nostra città, i luoghi di lavoro, le nostre case e le nostre vite. Abbiamo vissuto il boom dell'amianto, messo al bando solo dal 1992, un materiale prodotto in grandi quantità a basso costo che per la sua elevata resistenza viene chiamato Eternit, eterno.
Oggi cambiamo logica e scegliamo la parola "manutenzione" del nostro territorio, scegliamo di prenderci cura del nostro patrimonio ambientale ma anche di prenderci cura della nostra salute, del nostro futuro. La bonifica del nostro territorio dall'amianto diventa priorità della politica e del Comune di Bologna. Un percorso di partecipazione pubblica che nasce dal basso e che oggi diventa un Piano, un progetto concreto che guarda al futuro, alle nuove generazioni, per raggiungere l'obiettivo "zero amianto".
L’obiettivo è quello di avere una Bologna libera dalla fibra killer entro il 2028.