news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Reddito di solidarietà, una legge contro la povertà

Consiglio comunale del 29 luglio 2016

Correlati
Fondo di Inclusione metropolitano

Francesco Errani su una proposta di comunità per le persone in condizione di svantaggio

Giornata mondiale contro la povertà

Francesco Errani ricorda le sfide rilanciate dalla giornata Onu

Un nuovo patto di solidarietà per combattere la disuguaglianza

Roberta Li Calzi sulla dimensione locale delle politiche per l'uguaglianza delle opportuinità

Clausole sociali negli appalti per il Comune, approvata delibera di Giunta Clausole sociali negli appalti per il Comune

Approvato dal Consiglio odg di Francesco Errani

Case Zanardi, nuovi "empori solidali" per superare la crisi

Francesco Errani sui primi due market per fare la spesa con la Social card

Case Zanardi, empori solidali contro la crisi

Finanziati dal crowdfounding civico i due market di via Capo di Lucca e via Abba

Intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani:


Gentile Presidente, c'è chi propone di rendere illegali, oltre ai poveri, la solidarietà. Illegale sarebbe certamente un raket che costringa le persone all'umiliazione dell'elemosina e, se se ne ha notizia, dovrà essere comunicata alla Magistratura, il dovere di chi ha responsabilità politiche è quello di ricercare soluzioni alla riduzione delle povertà materiali e sociali non certo perseguendo la solidarietà ma indirizzandola verso progetti che curino il riscatto di chi vive nella esclusione e nella marginalità.

L’idea invece di multare chi fa elemosina, sperando così di non vedere più poveri nelle nostre città, è una risposta sbagliata, ingannevole. Non risolve il problema né di chi è costretto a chiedere aiuto, né di chi fa un gesto di solidarietà verso gli altri. Un gesto gratuito e senza secondi fini. Forse il gesto più naturale ed umano, dei gesti.

Bologna è una città accogliente e solidale. Una città “civile”, non abbiamo bisogno della vergogna della multa a chi offre elemosina ai poveri, illudendosi così di cancellare il disagio presente anche nella nostra città.

La povertà assoluta in Italia è triplicata dal 2005 al 2015 nella fascia 18-64 anni, la cosiddetta “popolazione attiva”. In totale, minori ed anziani compresi, sono 4,6 milioni di persone. A cui si aggiungono altri 2,7 milioni in povertà relativa: fanno 8,3 milioni, quasi il 15% della popolazione totale. Colpite soprattutto le famiglie con 2 o più figli.

Tutto questo non è più tollerabile, il contrasto alla povertà deve essere priorità assoluta della politica. Serve un nuovo welfare con misure a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. In Emilia-Romagna e a Bologna ci sono progetti concreti che indicano una strada possibile.

1) L'esperienza degli “Empori solidali” che danno un sostegno concreto a famiglie con minori (sono 20, 12 già attivi, 5 in fase d'avvio e 3 di progettazione, distribuiti su tutto il territorio regionale);


2) Le “clausole sociali” negli appalti pubblici: con l’ultimo bando quinquennale da 42 milioni di euro per la manutenzione del verde pubblico, 2,5 milioni di euro sono serviti per sostenere l’inserimento lavorativo e contrastare il disagio e la fragilità. Ne hanno beneficiato più di 100 persone, anche disoccupati di lungo periodo, ultracinquantenni esodati e genitori soli con figli;


3) Il Sindaco ha deciso di eliminare l'addizionale Irpef fino a 15mila euro di reddito;


4) Infine, la Regione Emilia-Romagna ha presentato la legge per introdurre il “reddito di solidarietà” per contrastare la povertà. Sono circa 90mila le persone che potranno ricevere un sostegno economico di circa 400 euro legato a progetti di inclusione sociale e lavorativa.

La povertà non è una scelta, è ingiustizia sociale.
Queste sono tutte proposte concrete per dare dignità alle persone.