news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

11 Settembre 2012

Siria, qualcosa si può fare

Odg n. 162/2012, proposto dal capogruppo Pd Sergio Lo Giudice, di solidarietà alle vittime civili delle violenze in Siria e di sollecito al Governo perchè promuova azioni concrete di pressione sul regime siriano.

Allegati
Correlati
Giulio Regeni, giustizia per il ricercatore ucciso in Egitto

Il Comune aderisce alla campagna per chiedere sia fatta luce sull'assassinio del giovane

Pena di morte per Ali Al - Nimr, giovane della primavera araba

Simona Lembi in Aula sull'adesione alla mobilitazione internazionale contro l'esecuzione capitale

Di seguito, ed in allegato, il testo dell'ordine del giorno, approvato dal Consiglio comunale del 10 settembre:

"""IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE

Ormai da un anno in Siria divampa la protesta contro il regime del Presidente Assad, regime che sta reprimendo nel sangue le manifestazioni dell'opposizione. Si registrano reiterate, sistematiche, gravissime violazioni dei diritti dell'uomo, a partire dal diritto alla vita, all'integrità fisica ed alla libertà;

Ad oggi si contano – secondo le cifre dell'ONU - almeno 17.000 vittime, fra cui molti bambini, e migliaia di persone private della libertà e sottoposte a tortura, in assenza di qualsivoglia seppur minima garanzia difensiva. Sono violati sistematicamente i più elementari principi dello ius gentium, ed il rischio ora è che le violenze continuino, e che si scateni in Siria una guerra civile lunga e sanguinosa;
.
La situazione di gravissima instabilità creatasi in Siria mette a maggior repentaglio i già fragili equilibri geopolitici del Medio Oriente, e pone un'ipoteca inquietante sul futuro di una delle aree più delicate del pianeta;

La stretta interdipendenza esistente tra le questioni internazionali, in un contesto globale ove sempre più vicende diverse si legano e si condizionano e vicenda, non consente di ritenere estranei e/o lontani avvenimenti che hanno luogo a pochissime ore di volo da Bologna;

Le istituzioni democratiche del nostro territorio, tradizionalmente sensibili alla tutela dei Diritti fondamentali dell'Uomo in ogni condizione e situazione, non possono rimanere indifferenti di fronte al grido di dolore delle popolazioni della Siria vittime della violenza e della repressione, grido di dolore amplificato dalle testimonianze di  tanti cittadini siriani presenti nella nostra terra;

Bologna è ed è sempre stata terra di libertà e di democrazia, e vuole continuare ad essere anche in futuro e sempre più un solido e concreto punto di riferimento per tutti coloro che, in tutto il pianeta, hanno a cuore la tutela dei diritti umani e le libertà civili;

Lo scorso 15 marzo si è celebrato il primo anniversario dall'inizio della rivolta, ed è stata un'occasione, anche a Bologna, per riflettere pubblicamente sulla situazione creatasi e su come essa si stia evolvendo;

Nelle scorse settimane il Sindaco Merola ha incontrato i rappresentanti dei giovani siriani residenti a Bologna a testimonianza dell'impegno della città di Bologna in favore di chi lotta per la democrazia;

OSSERVATO CHE


Occorre tener desta l'attenzione della pubblica opinione in tutto il mondo sui gravi fatti che si stanno verificando;

Le istituzioni europee devono agire con determinazione nel contesto internazionale, affinché si possa arrivare all'immediata cessazione delle violenze, ed alla messa in sicurezza delle popolazioni civili;

Occorre inviare segnali forti al regime siriano, quali il blocco dei capitali presenti in Italia e riconducibili al potere siriano, in modo da indurre il regime di Assad a comportamenti più rispettosi dei più elementari principi dello ius gentium;

La vicenda della Siria deve essere deferita alla Corte penale internazionale, mentre è necessario porre fine immediatamente ai trasferimenti di armi alla Siria;

TUTTO CIO' PREMESSO

Esprime piena solidarietà alle popolazioni della Siria vittime della repressione.

Si stringe intorno alla comunità siriana presente a Bologna, in questo momento così difficile.

AUSPICA E CHIEDE

–    che l'attenzione dei mass media si concentri maggiormente sui fatti della Siria, aumentando il livello di consapevolezza di tutti i cittadini sulla gravissima situazione determinatasi, e sui suoi sviluppi.

–    che gli Enti Locali e tutte le Istituzioni democratiche del nostro territorio si rivolgano alle competenti Autorità nazionali ed internazionali, sollecitandoli a porre in essere misure concrete che possano portare nei tempi più brevi alla definitiva cessazione di ogni violenza ai danni della popolazione siriana, tra esse:

–    l'adozione di forti misure di pressione nei confronti del regime siriano, quali il blocco dei capitali presenti in Europa e riconducibili al Governo della Siria;

–    il deferimento del Governo della Siria al Tribunale penale internazionale;

–    il bando al trasferimento di armamenti al regime siriano.


 F.to:  S. Lo Giudice""".