30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Bologna è la città in cui sono nata e vivo. Ho 38 anni, da 5 sono mamma di Giulio. Ho una laurea in scienze politiche e un master sulle pari opportunità.
Il mio impegno pubblico è iniziato come consigliere comunale a Casalecchio di Reno, poi come assessore a Cultura, Scuola e Pari opportunità in Provincia e nel Comune di Bologna.
Mi sono occupata dell'organizzazione del Partito Democratico di Bologna fino alle ultime elezioni (2011), con cui sono tornata a Palazzo d'Accursio come consigliera. Ricopro attualmente l'incarico di Presidente del Consiglio comunale.
Negli ultimi anni, ho promosso la convenzione con Casa delle donne per non subire violenza sostenuta da altri 48 Comuni. Ho organizzato la raccolta di migliaia di firme perché sia istituito il congedo di paternità obbligatorio. Ho messo a punto nuovi progetti culturali convinta che chi opera nel teatro, musica, danza, arte, lavori per qualcosa che appartiene a tutti: il benessere civile. In Comune ho introdotto misure anticrisi (riduzioni o esenzioni delle rette dei servizi scolastici) rivolte a cassaintegrati, licenziati, precari senza rinnovo di contratto e lavoratori autonomi in chiusura d'attività. Ho chiesto a realtà pubbliche e private di mettere a disposizione della scuola di Bologna le ore scippate dai tagli Gelmini.
simona.lembi@comune.bologna.it