30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Francesco Critelli
Grazie Presidente.
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile si è svolta l'edizione 2008 della Festa di Primavera delle Moline, istituzioni, residenti, studenti e commercianti insieme per una strada chiusa alle auto e aperta ai cittadini, tanti, tantissimi quelli che hanno affollato le vie per partecipare agli eventi in programmazione.
La festa pensata come iniziativa di animazione del territorio si è posta due obiettivi da raggiungere con il suo svolgimento, valorizzare gli spazi pubblici che Comune e quartiere hanno riqualificato e reso ciclopedonali per promuoverne il tessuto sociale, culturale e commerciale, lanciare tra la nuova fase di ciclopedonalizzazione della zona universitaria che a breve si estenderà nelle nuove isole pedonali belle arti e bel meloro. L'appuntamento curato dall'Associazione Moline e dintorni è stato realizzato con il contributo dei commercianti impegnati nella valorizzazione della strada e si è svolto lungo il perimetro delle Vie Moline, Belle Arti, Castagnoli e Respighi con il sostegno del Comune di Bologna, del quartiere San Vitale, di Confartigianato e di Lega Ambiente Bologna.
In apertura venerdì pomeriggio i commercianti hanno proposto all'esterno di Via delle Moline le loro attività, allietando il tutto con momenti di intrattenimento musicale nella fascia oraria dell'aperitivo.
Le giornate di sabato e domenica con la chiusura di Via dei Castagnoli e di Via delle Moline hanno visto protagonisti numerosi banchetti su cui diverse associazioni hanno esposto i loro prodotti tutti fatti a mano e su cui si è potuta acquistare frutta e verdura provenienti direttamente dal Caab.
La zona universitaria è stata poi invasa dai bambini che hanno dita vita a delle esposizioni con moltissimi oggetti loro dedicati e ad una parata conclusa da uno spettacolo ai giardini del Guasto.
In Via Belle Arti, invece, spazio al minibasket in un campo appositamente allestito, mentre le Moline venivano allietate da una sfilata su delle cyclette posizionate nel centro della via.
Esibizioni di musica dal vivo, dimostrazione di skaters, degustazione di vini, aperitivi tematici, musiche e danze popolari, tre giorni di protagonismo di residenti giovani e commercianti senza nessun problema, con la musica spenta entro gli orari stabiliti, nessuna protesta e nessun disagio.
Non solo divertimento, non solo socialità, nel corso della tre giorni sono state raccolte firme a sostegno della pedonalizzazione della zona universitaria e a favore di una campagna per conferire a Ingrid Betancourt la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna.
La festa, quindi, ci ha dimostrato come diverse espressioni sociali della nostra città possano coesistere e convivere tra loro, ci ha insegnato come studenti, commercianti e residenti se positivamente stimolati e coinvolti possano creare insieme un valore aggiunto che arricchisce la vita di Bologna, la migliora e la rende maggiormente vivibile e accogliente. Proprio in virtù di questa considerazione è importante che dal Consiglio Comunale giunga un plauso a chi? Quartiere San Vitale in primis, si è speso per il successo di questa iniziativa e un biasimo invece a chi invece troppo spesso evoca spettri e difficoltà, a chi tende ad alimentare, a diffondere un senso di insicurezza dovuti ad iniziative che poi alla prova dei fatti dimostrano come invece la socialità e la convivenza fungano da deterrenti di quei fenomeni di degrado che tutti, almeno a parole vogliamo contrastare.
La ciclopedonalizzazione della zona universitaria è un'opportunità per tutta la città di Bologna, con l'imminente avvio della fase uno annunciata dall'Assessore Zamboni a cui bisogna riconoscere il merito di aver creduto con forza in questo progetto, si aprono nuove prospettive e nuove occasioni per riempire le strade del nostro centro, non solo e non più di auto, smog e inquinamento, ma di bambini, studenti, anziani, residenti e commercianti che insieme operano per costruire progetti di qualità messi a disposizione della intera cittadinanza, passeggiare senza il timore di essere investiti, lasciare ai bimbi la possibilità di correre in sicurezza, riuscire a vivere di nuovo le strade della nostra città in modo meno concitato, rappresentano uno strumento indispensabile per fare di Bologna città gentile e accogliente.
Uno degli obiettivi che questa Amministrazione si era posta e che in questo ultimo weekend ha trovato piena realizzazione nella seconda edizione della Festa di Primavera delle Moline, lo sforzo a cui ora bisogna tendere è quello di fare sistema attorno a progetti di questa natura e di estenderli anche a altre zone della nostra Bologna.